Guida pratica al Fotovoltaico a Terra in Giardino: tutto ciò che devi sapere

Indice dell'Articolo

Il fotovoltaico a terra in giardino può essere la soluzione ideale per chi non ha la possibilità di installare un impianto tradizionale sul tetto.

Se non disponi di un tetto idoneo alla messa in posa dei pannelli o lo spazio risulta insufficiente, per la presenza di elementi che causano ombreggiamenti, leggi attentamente questo articolo, dove scoprirai l’alternativa comoda e pratica per sfruttare lo spazio non utilizzato in giardino, ma soprattutto per non rincunciare ai numerosi vantaggi di un impianto fotovoltaico.

Impianti a terra fotovoltaico

Perché installare un impianto fotovoltaico a terra in giardino

Indipendentemente dal sito o dalla modalità di installazione scelta, un impianto fotovoltaico offre numerosissimi vantaggi, sia economici, che ambientali, che di seguito di spieghiamo. Avremo cura, in questo paragrafo, di approfondire anche le motivazioni specifiche per cui un impianto fotovoltaico a terra in giardino può rappresentare una soluzione estremamente vantaggiosa, se si verificano determinate condizioni.

I vantaggi di un impianto fotovoltaico: autonomia energetica e risparmio in bolletta

Negli ultimi anni, le bollette della luce sono diventate l’incubo periodico di moltissimi consumatori. Avrai presente la scena classica: apri la cassetta della posta e ci trovi la bolletta, la apri raggiungendo l’ascensore, la leggi mentre arrivi al tuo pianerottolo.

Insomma, quando sei sull’uscio di casa, stai già valutando di tagliare sulle spese mensili o di rinunciare a quella cosa che avevi messo in programma, perché pagare la corrente elettrica è diventato davvero faticoso, per non dire frustrante.

Un impianto fotovoltaico ti consente di produrre autonomamente la tua energia elettrica, riducendo l’energia che prelevi dalla rete e, di conseguenza, l’importo delle bollette.

Se decidi di dotarti di un sistema di accumulo, la tua indipendenza energetica può raggiungere anche il 70-80%, consentendo un risparmio davvero notevole.

Oltre al risparmio generato dall’autoconsumo, hai anche l’enorme vantaggio di non subire le oscillazioni dei costi del mercato dell’energia: idealmente, sai sempre a quanto ammonta la tua spesa mensile per le utenze domestiche e questo ti consente di avere maggiore controllo sulle tue finanze domestiche.

I vantaggi ambientali

Un impianto fotovoltaico, che sia a terra in giardino o sul tetto, sfrutta la luce solare per produrre energia elettrica. Questo vuol dire ridurre il ricorso ai combustibili fossili e, di conseguenza, l’immissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera.

Ti sarai lamentato anche tu per il caldo soffocante delle ultime estati, come pure forse avrai notato inverni molto meno freddi e molto più piovosi degli scorsi anni: sono gli effetti del cambiamento climatico, che sta progressivamente alterando i delicati equilibri del nostro Pianeta. 

Senza voler fare allarmismo o pressione psicologica, è importante che ciascuno di noi faccia la propria parte per ridurre il proprio impatto ambientale.

Adottare fonti energetiche rinnovabili è un primo grande passo verso un maggiore senso di responsabilità verso l’ambiente, che ti rende parte attiva di quel meraviglioso processo che è la transizione energetica.

Aumenti il valore del tuo immobile

L’importanza sempre maggiore verso le tematiche ambientali sta modificando anche i criteri di valutazione degli immobili, spingendo sempre più acquirenti alla ricerca di abitazioni che siano moderne ed efficienti dal punto di vista energetico.

Avrai senz’altro sentito parlare della Direttiva Case Green, il cui obiettivo è quello di promuovere soluzioni sostenibili per edifici pubblici e privati, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 la totale decarbonizzazione.

Secondo queste politiche energetiche, dal 1 gennaio 2030 tutte le abitazioni dovranno avere zero emissioni in loco.

Questo contesto di estrema attenzione per l’ambiente e l’impiego di risorse rinnovabili spinge sempre di più gli acquirenti di immobili a prediligere edifici che siano già una buona efficienza energetica.

Un impianto fotovoltaico può far aumentare il valore di mercati della tua abitazione dal 4 all’8%.

Impianto a terra: i vantaggi del fotovoltaico in giardino

Se leggendo tutti i vantaggi che abbiamo menzionato, hai detto “Sì, ma io non ho un tetto disponibile per installare un impianto fotovoltaico”, qui trovi la tua risposta.

In mancanza di un tetto idoneo all’installazione dei moduli fotovoltaici, puoi sfruttare lo spazio disponibile in giardino, senza che questo comprometta l’efficienza dell’impianto.

Con questa soluzione, infatti,  puoi decidere l’inclinazione dei pannelli fotovoltaici, utilizzando appositi supporti, che permettono di regolarli nella migliore posizione per ottenere il miglior irraggiamento solare.

Oltre a questo, non sei vincolato agli spazi sul tetto o a eventuali vincoli paesaggistici (anche se è sempre fondamentale verificare che sia fattibile, come vedremo nel paragrafo dedicato ai permessi e alle autorizzazioni).

Infine, hai maggiore facilità nelle operazioni di manutenzione, dal momento che non dovrai salire sul tetto, per pulire i pannelli o per verificare che siano integri dopo un forte temporale o una grandinata. 

Esistono, inoltre, soluzioni davvero ingegnose, che si adattano a diverse esigenze.

Ad esempio, esistono pannelli da giardino “portatili”, dotati di supporto regolabile, per adattarsi a diverse condizioni di irraggiamento: il loro vantaggio è quello di poter essere spostati facilmente, a seconda delle esigenze o della stagione. 

Oppure esistono soluzioni che integrano i pannelli fotovoltaici all’interno di fiorere o li montano su supporti dotati di ruote, allo scopo di spostarli per “inseguire” le migliori condizioni di luce, al variare delle stagioni.
Insomma, il fotovoltaico da giardino può essere veramente versatile e garantire un’efficienza pari a un tradizionale impianto fotovoltaico su tetto.

Come funziona un impianto fotovoltaico a terra in giardino

Gli impianti fotovoltaici a terra non funzionano in modo diverso da qualsiasi altro impianto fotovoltaico.

Anche i questo caso, i pannelli fotovoltaici, composti da celle fotovoltaiche in silicio, assorbono la luce solare e la convertono in corrente continua (CC). La corrente continua viene quindi inviata a un inverter, che la trasforma in corrente alternata (CA), compatibile con le utenze domestiche e la rete elettrica.

Come per gli impianti tradizionali, l’impianto avrà necessità di un quadro elettrico, per gestire il flusso di energia e proteggere l’impianto da sovraccarichi e cortocircuiti. 

In alcuni casi, può essere presente anche un sistema di accumulo, composto da batterie, che permette di immagazzinare l’energia solare non utilizzata durante il giorno per utilizzarla di notte o in caso di interruzioni di rete.

Quali fattori considerare per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra in giardino

Passiamo ora a comprendere quali sono i fattori da tenere in considerazione per installare un impianto fotovoltaico nel tuo giardino. 

Una breve premessa sul dimensionamento, fabbisogno energetico e condizioni ambientali

Per essere sicuro che il tuo investimento in un impianto fotovoltaico sia vantaggioso e proficuo, è importante che il tuo impianto fotovoltaico sia correttamente dimensionato, cioè che abbia una potenza in grado di produrre il quantitativo di energia necessario per soddisfare le tue esigenze energetiche.

Diventa fondamentale, quindi, conoscere il tuo consumo energico nell’arco dell’anno, in modo da poter calcolare la potenza dei pannelli fotovoltaici e le caratteristiche degli altri componenti.

In realtà, le tue esigenze energetiche devono essere messe in relazione anche ad altre variabili, che incidono moltissimo sul rendimento del tuo impianto fotovoltaico e nella scelta dei componenti.

Ai fini di un corretto dimensionamento dell’impianto sarà, dunque, necessario conoscere lo spazio disponibile, l’irraggiamento del sito di installazione, l’orientamento e l’inclinazione che dovranno avere i pannelli fotovoltaici per garantire il loro massimo rendimento.

In altre parole, l’installazione di un impianto fotovoltaico, sia esso a terra o sul tetto, richiede un’attenta analisi, sia dei bisogni energetici, sia delle condizioni ambientali.

Pertanto, il consiglio che ti diamo è quello di affidarti a un consulente esperto che, dopo un accurato questionario, un sopralluogo e qualche calcolo, potrà fornirti una soluzione personalizzata, pensata proprio per le tue esigenze.

Fotovoltaici a terra

Impianto fotovoltaico a terra: è importante conoscere lo spazio che hai in giardino

Una delle prime informazioni da conoscere, è sicuramente quella relativa allo spazio disponbile in giardino, poiché anche da questo dipende il dimensionamento dell’impianto.

Considera che un pannello standard misura 165 x 100 centimetri, anche se esistono pannelli più piccoli di misure 130 -150 x 80-90 centimetri.

In base allo spazio disponibile e al dimensionamento dell’impianto, potrai optare per pannelli monocristallini o policristallini:

  • I pannelli monocristallini vengono ottenuti da lingotti di silicio puro e presentano una struttura cristallina più uniforme e ordinata. Per questo garantiscono una maggiore efficienza di conversione (fino al 22 – 23%%), maggiore resa in condizioni di scarsa illuminazione, minor degrado nel tempo e un’ estetica più curata, ma hanno un costo più elevato rispetto ai policristallini.
  • I pannelli policristallini vengono ottenuti da lingotti di silicio fuso in un processo più rapido ed economico. Questo comporta una struttura cristallina meno uniforme e ordinata. Hanno, quindi, una minore efficienza (18-20%), occupando più spazio a parità di potenza. Tuttavia sono più indicati nelle zone con alte temparature e consentono di tenere un po’ più contenuti i costi.

Per darti un’idea degli spazi necessari, considera questo dato: per un impianto da 3 kWp occorrono circa 8-10 moduli standard da 300-400 W (in base alla tipologia di pannelli).

Esistono, tuttavia, anche soluzioni meno spaziose e più smart, come i pannelli plug and play da giardino: sono soluzioni semplici e alla portata di tutti, che ti permettono di installare in totale autonomia i pannelli fotovoltaici nel tuo giardino. 

Esposizione, Irraggiamento, Inclinazione dei pannelli fotovoltaici a terra

L’irraggiamento solare, l’inclinazione e l’orientamento dei pannelli fotovoltaici sono fattori cruciali per massimizzare la produzione di energia di un impianto fotovoltaico da giardino

L’irraggiamento solare indica la quantità di energia solare che raggiunge un determinato punto sulla Terra in un periodo di tempo specifico. In Italia, l’irraggiamento solare varia a seconda della latitudine, dell’altitudine e del periodo dell’anno. Puoi verificare l’irraggiamento solare nella tua zona, consultando l’atlante italiano delle radiazione solare.

Per ottimizzare la produzione di energia, è importante installare i pannelli fotovoltaici in un’area del giardino che riceva la massima quantità di luce solare diretta durante il giorno.

A tele scopo, esistono anche delle strutture a inseguimento solare, che si muovono in base al movimento del sole, sfruttando al massimo grado l’irraggiamento solare.

L’inclinazione ideale dei pannelli fotovoltaici dipende dalla latitudine del luogo in cui si trova l’impianto. In generale, un’inclinazione tra i 30° e i 40° garantisce una buona resa nella maggior parte d’Italia.

Tuttavia, è possibile fare una distinzione tra Nord e Sud d’Italia:

  • nelle zone settentrionali, con minor irraggiamento solare diretto, sarebbe consigliabile un’inclinazione più elevata (fino a 45°) per massimizzare la captazione dei raggi solari.
  • Nelle zone meridionali, con un irraggiamento solare più intenso, è sufficiente un’inclinazione minore (tra i 30° e i 35°) per evitare il surriscaldamento dei pannelli.

Anche in questo caso, ci viene in soccorso la tecnologia: alcuni supporti per pannelli fotovoltaici da giardino sono regolabili, per permettere di variare l’inclinazione in base al periodo dell’anno. 

Per quanto riguarda l’orientamento ottimale dei pannelli fotovoltaici, quello ideale è verso sud, in modo da permettere ai pannelli di ricevere la luce solare diretta per la maggior parte delle ore del giorno. Tuttavia, puoi installare i pannelli anche con un orientamento verso sud-est o sud-ovest, con una leggera perdita di produzione (circa il 5-10%).

Come scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze

Visto che le variabili in gioco sono tante, il consiglio che ti diamo è quello di rivolgerti a un consulente esperto che, attraverso i dati da te forniti e dopo un accurato sopralluogo, possa identificare la soluzione più idonea alle tue esigenze.

Puoi iniziare a farti un’idea inviando più richieste di preventivo online e comparandole tra loro, per trovare quella che ti sembra più conveniente e vantaggiosa.
Se non sai da dove iniziare per individuare il preventivo giusto, leggi la nostra guida ai preventivi fotovoltaico, ricchissima di informazioni e consigli pratici. 

Permessi e autorizzazioni per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra in giardino

A differenza degli impianto fotovoltaici per agrivoltaico, installati nei campi coltivati, per cui il Decreto Agricoltura ha stabilito il divieto in installazione, è possibile installare pannelli fotovoltaici a terra in un giardino privato, senza che siano necessarie particolari autorizzazioni.

In particolare, il Decreto Bollette (D.L. 17/2022) ha introdotto la procedura del Modello Unico Semplificato, per gli impianti fino a 200 kW. 

Tuttavia, specifichiamo che per gli impianti a terra compresi tra 50 e 200 kW, non vale la procedura semplificata, per limitare il consumo di suolo e per tutelare il rispetto dei vincoli paesaggistici.

Tuttavia, puoi installare un impianto più piccolo, adatto alle tue esigenze domestiche, seguendo l’iter del Modello Unico Semplificato in 4 step:

  1. Verifica i requisiti: assicurati che il tuo impianto rientri nella categoria di edilizia libera, controllando la potenza e l’assenza di vincoli paesaggistici nella zona.
  2. Compila il Modello Unico Semplificato: lo trovi sul sito del Gestore di Rete competente. Ti basta inserirei dati richiesti, come i dati anagrafici, le informazioni sull’impianto e la dichiarazione di conformità alle normative CEI.
  3. Invia il Modello Unico Semplificato: invia il modulo compilato al Gestore di Rete tramite email.
  4. Ottieni la Concessione: una volta verificata la correttezza della richiesta, il Gestore di Rete rilascerà automaticamente la concessione per l’installazione.

Attenzione ai Casi particolari:

  • Verifica di non installare in aree soggette a vincolo paesaggistico: in tal caso, si rende necessaria la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune.
  • Verifica sempre i regolamenti comunali e condominiali: l’ideale è affidarsi alla consulenza di un professionista, che reperità tutte queste informazioni al posto tuo.

Costi e incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra in giardino

I costi di un impianto fotovoltaico cambiano in base a tantissime variabili, che dipendono dalla situazione specifica: esigenze dell’abitazione, condizioni ambientali, budget disponiile rendono ogni situazione un universo a sé.

Certo, è giustissimo voler avere un’idea anche approssimativa del peso complessivo dell’investimento.

Anche se si tratta di una stima indicativa, di seguito trovi i costi degli impianti installati da noi.

Come anticipato, considera queste due tabelle come una sorta di bussola, che puoi utilizzare con lo scopo di iniziare a valutare le tue possibilità di spesa o l’ipotesi di pagare in soluzioni rateali, in modo che la tua scelta ecologica non abbia eccessivo impatto sulle tue finanze.

Di seguito, quindi, trovi indicati i costi di diverse tipologie di impianto. Accanto al prezzo totale abbiamo indicato anche il costo con l’applicazione della detrazione fisale del 50%, una delle diverse agevolazioni fiscali di cui puoi usufruire, di cui parleremo meglio nel prossimo paragrafo.

Ti ricordiamo che esistono moltissime soluzioni di finanziamento che alcune banche hanno creato appositamente per coloro che desiderano dare una svolta green alle proprie abitudini domestiche: si tratta di soluzioni molto smart, facili da attivare anche online e che offrono condizioni estremamente vantaggiose, anche a prova di imprevisti. 

Una stima di costo per un impianto fotovoltaico senza sistema di accumulo

KWpTipoCostoDetrazione 50%
3Monofase€ 9.890€ 4.945
4.5Monofase€ 12.390€ 6.195
6Monofase€ 14.290€ 7.145
6Trifase€ 15.900€ 7.950
10Trifase€ 19.590€ 9.795

Una stima di costo per un impianto fotovoltaico senza sistema di accumulo

kWpTipoCostoDetrazione 50%
3Monofase€ 13.390€ 6.695
4,5Monofase € 15.690€ 7.845
6Monofase€ 17.390€ 8.695
6Trifase € 21.590€ 10.795
10Trifase€ 25.690€ 12.845

Incentivi fotovoltaico 2024

Se, come tanti, temi di dover affrontare un investimento eccessivo per il tuo impianto fotovoltaico, non dimenticare che sono diverse le agevolazioni fiscali promosse dallo Stato, che ti consentono di risparmiare fino al 70% sul tuo impianto fotovoltaico o di averlo a costo zero.

Di seguito, una sintesi delle Agevolazioni disponibili nel 2024:

1. Superbonus 70%: permette di ottenere una detrazione fiscale del 70% sulle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica significativi, come l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa agevolazione, valida fino al 31 dicembre 2024, si applica esclusivamente agli edifici condominiali che raggiungono un miglioramento di almeno due classi energetiche e prevede il pagamento tramite bonifico parlante.

2. Bonus ristrutturazione 50%: offre una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici. Il bonus, suddiviso in 10 quote annuali, ha un tetto massimo di 96.000€ e copre spese per materiali, progettazione, consulenze professionali e molto altro.

3. IVA agevolata: Un’ulteriore opportunità è rappresentata dall’IVA agevolata, che varia dal 4% al 10% a seconda della tipologia di immobile. Questa agevolazione non ha scadenza e rappresenta un vantaggio concreto per chi desidera investire nel fotovoltaico a lungo termine.

4. Reddito Energetico: Tra le novità assolute del 2024 troviamo il Reddito Energetico, un contributo a fondo perduto erogato dal GSE a favore di famiglie con ISEE basso (fino a 15.000€ o fino a 30.000€ se vi sono più di 4 figli) che installano un impianto fotovoltaico. La quota erogabile varia in base alla potenza installata e può arrivare fino a 2.000€ per kWp.

Di quanta manutenzione necessita un impianto fotovoltaico a terra in giardino

Sai qual è il segreto per garantire una vita, anzi lunghissima, al tuo impianto fotovoltaico a terra in giardino?

La manutenzione periodica!

Non partire già prevenuto: quando parliamo di manutenzione periodica, non stiamo dicendo che sarà necessario investire tantissimo tempo nella cura di pannelli e componenti dell’impianto.

In realtà, bastano poche e semplici attenzioni per assicurarti pannelli efficienti e resistenti per tutta la durata della garanzia e oltre.

Tutto quello che devi fare è:

  • Pulire periodicamente dei pannelli: farlo almeno una volta all’anno è fondamentale per rimuovere polvere, sporco e detriti che possono ridurre l’efficienza dei pannelli. Non è necessario dotarti di prodotti miracolosi, ma bastano un po’ di acqua e un panno morbido, evitando detergenti aggressivi.
  • Controllare che non vi siano danni visibili a occhio nudo: verifica periodicamente lo stato dei pannelli, dei cavi e delle altre componenti dell’impianto per individuare eventuali danni o anomalie.
  • Monitorare le prestazioni: basta tenere traccia delle prestazioni dell’impianto attraverso il sistema di monitoraggio, verificando l’andamento della produzione di energia e segnalando eventuali malfunzionamenti.

Se noti qualche calo di produzione, chiama il tuo tecnico di fiducia e procedi ad un’analisi più approfondita, che sarà individuare tempestivamente il problema.

  • Una controllatina più accurata ogni tanto: affidati a un installatore fotovoltaico qualificato per effettuare controlli periodici più approfonditi, come la verifica del corretto funzionamento dell’inverter, dei moduli fotovoltaici e delle connessioni elettriche. La frequenza consigliata è di un controllo ogni due anni.

Quanto costa un impianto fotovoltaico a terra in giardino?

 Il costo di un impianto fotovoltaico a terra in giardino varia in base a diversi fattori, come la potenza dell’impianto, la tipologia di pannelli e inverter, la manodopera e le eventuali opere murarie. In generale, il prezzo può oscillare tra i 6.000€ e i 15.000€ per un impianto da 3 kWp, sufficiente per il fabbisogno energetico di una famiglia media.

Serve il permesso per installare un impianto fotovoltaico a terra in giardino?

La maggior parte degli impianti fotovoltaici a terra in giardino rientra nella categoria di edilizia libera e non richiede permessi particolari. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con il proprio Comune se ci sono vincoli paesaggistici o altre normative specifiche che potrebbero richiedere autorizzazioni.

Come posso finanziare l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra in giardino?

Esistono diverse opzioni per finanziare l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra in giardino, come:
Bonus ristrutturazione: Permette di detrarre dalle tasse il 50% delle spese sostenute per l’installazione dell’impianto.
Superbonus 70%: In alcuni casi, è possibile usufruire del Superbonus 70% per l’installazione di un impianto fotovoltaico insieme ad altri interventi di efficientamento energetico.
Finanziamenti bancari: Diverse banche e istituti di credito offrono finanziamenti dedicati all’acquisto di impianti fotovoltaici, con tassi d’interesse agevolati e piani di rimborso personalizzati.

Autore dell'articolo

6 commenti su “Guida pratica al Fotovoltaico a Terra in Giardino: tutto ciò che devi sapere”

  1. Buongiorno vorrei installare un in pianto nel giardino a terra 600 mq sono da vigasio verona ho scritto una email al comune sto aspettando se possibile qua dalla mia zona avete qualcuno che mi fa un preventivo da 100 kw circa grazie Giovanni

    Rispondi
    • Salve Giovanni,

      dovrei averle da poco risposto anche ad un altro commento. Ad ogni modo mi lasci una sua email o numero e la farò contattare dai consulenti di Confronta Facile.

      A presto!

      Rispondi
  2. Buongiorno sono un installatore della provincia di Ancona dovrei installare 4 imp. fotovoltaici su un condominio in giardino mi sa indicare una struttura idonea

    Rispondi

Lascia un commento