Se sei alla ricerca di offerte per un impianto fotovoltaico con accumulo, sei finito nel posto giusto per almeno due buoni motivi.
In primis, in questo articolo troverai un bel po’ di informazioni sugli impianti fovotovoltaici con accumulo: comprenderemo insieme quali sono i vantaggi, come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo, in quali casi conviene installarlo e quanto costa.

In secondo luogo, proveremo a raccontarti anche un po’ di noi, di cosa facciamo, di come lo facciamo e quali soluzioni e vantaggi possiamo garantirti.
Insomma, se hai la pazienza di leggere fino alla fine, nella peggiore delle ipotesi ne saprai di più su quello che stai cercando e potrai valutare autonomamente le migliori offerte fotovoltaico con accumulo.
Nel migliore dei casi, ti avremo incuriosito abbastanza o saremo stati abbastanza capaci di ispirare fiducia, che potresti aver trovato subito qualcuno a cui chiedere un preventivo gratuito per il tuo impianto fotovoltaico con accumulo.
Per saperlo, non devi fare altro che leggere i paragrafi che seguono.
Buona lettura!
Cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo
Un principio di base: il processo di trasformazione dell’energia solare in energia elettrica inizia dai pannelli fotovoltaici, che catturano l’energia del sole e la trasformano in elettricità, che un inverter rende utilizzabile dagli elettrodomestici della casa.
Questo è, in breve, il percorso che, partendo dai raggi del sole, porta l’energia elettrica al tuo asciugacapelli, al caricabatterie del tuo smartphone, al tuo frigo o alla lavastoviglie.
Vediamo ora insieme più nel dettaglio come avviene questo processo e qual è la differenza tra un impianto fotovoltaico con accumulo e uno senza accumulo.
I pannelli fotovoltaici
Tutto inizia con i fotoni, cioè le minuscole particelle di luce che compongono la radiazione solare. Quando un fotone colpisce la superficie di un pannello fotovoltaico, si scontra con un atomo di silicio, il materiale semiconduttore che compone le celle solari. Questo incontro scatena una serie di eventi che portano alla produzione di energia elettrica.
In maniera molto semplice, accade quanto segue: l’impatto del fotone libera un elettrone, una particella carica negativamente che si muove liberamente all’interno della cella. Tuttavia, il silicio è strutturato in modo tale che questi elettroni “liberi” tendano a tornare nella loro posizione originale. Ecco che entra in gioco il campo elettrico generato dalla stratificazione di materiali all’interno della cella solare. Questo campo elettrico “incanala” gli elettroni liberati, dirigendoli verso un circuito esterno.
Il flusso di elettroni verso il circuito esterno costituisce la corrente elettrica. La quantità di elettricità prodotta dipende da diversi fattori, tra cui l’intensità della luce solare, l’efficienza delle celle e la temperatura. Insomma, dipenderà dalla tipologia di pannello fotovoltaico scelto e dalle condizioni ambientali del sito di installazione.
L’inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata
La corrente generata dalle celle solari è in corrente continua (CC), mentre la maggior parte delle nostre abitazioni e degli apparecchi elettrici funzionano a corrente alternata (CA). Per questo motivo, un componente fondamentale dell’impianto fotovoltaico è l’inverter, un dispositivo che trasforma la corrente continua in corrente alternata, rendendola compatibile con i nostri bisogni energetici.
In realtà, la funzione dell’inverter non si limita solo a questo, ma svolge anche altre funzioni:
- Controllo della tensione: l’inverter regola la tensione della corrente alternata in uscita, assicurando un livello costante e sicuro per l’alimentazione dei dispositivi collegati.
- Sincronizzazione con la rete elettrica: l’inverter sincronizza la frequenza e la fase della corrente generata con quelle della rete, garantendo una perfetta integrazione del sistema fotovoltaico.
- Protezione da sovraccarichi e cortocircuiti: l’inverter monitora costantemente il flusso di corrente e interviene in caso di anomalie, proteggendo l’impianto e i dispositivi collegati da eventuali danni.
- Monitoraggio delle prestazioni: l’inverter registra e fornisce dati sulla produzione di energia, permettendo di monitorare l’efficienza dell’impianto fotovoltaico e ottimizzare il suo rendimento.
Come viene utilizzata l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico
In assenza di un sistema di accumulo, l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico segue due strade:
- l’autoconsumo immediato: l’energia prodotta nelle ore di luce solare andrebbe adoperata nel momento in cui questa viene prodotta, in modo da sfruttare al massimo il potenziale del tuo impianto fotovoltaico;
- Il surplus viene immesso nella rete elettrica: a meno che non si trascorrano le ore solari in casa, adoperando al mattino tutti gli elettrodomestici, è difficile che tutta l’energia prodotta dall’impianto venga adoperata al momento della sua produzione.
Tuttavia l’energia prodotta e non consumata nell’immediato viene immessa in rete e compensata attraverso i meccanismi dello Scambio sul Posto e del Ritiro Dedicato, che di seguito ti spieghiamo meglio.
Lo scambio sul Posto
In assenza di un sistema di accumulo, che vedremo meglio nei paragrafi che seguono, la rete si comporta da magazzino virtuale per il tuo surplus energetico.
Durante il giorno, quando i tuoi pannelli fotovoltaici producono in eccesso, tu “vendi” questa energia pulita alla rete, ricevendo in cambio un credito da utilizzare di notte o nei giorni di minor produzione solare, “ricomprando” l’energia dalla rete quando ne hai bisogno.
In questo modo, sfrutti al massimo l’energia solare prodotta dal tuo impianto fotovoltaico, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica e di conseguenza le bollette.
Come funziona in 5 step:
- Produci: i pannelli fotovoltaici convertono l’energia solare in elettricità.
- Consumi: utilizzi l’energia prodotta per alimentare la tua casa.
- Immetti l’eccedenza in rete: l’energia non consumata viene immessa nella rete elettrica.
- Ricevi un Credito: ricevi un credito per l’energia immessa in rete. Per semplicità, immagina questo credito come un cashback.
- Utilizza il credito quando prelevi energia: utilizzi il credito per prelevare energia dalla rete quando ne hai bisogno.
In parole semplici, lo scambio sul posto ti permette di avere un concreto risparmio sui tuoi consumi elettrici: quando prelevi dalla rete, i tuoi consumi vengono “scontati” in base ai crediti che hai ottenuto dall’energia immessa in rete.
Il Ritiro dedicato
Anche in questo caso, la rete elettrica diventa una sorta di accumulatore virtuale, ma invece di ricevere dei crediti da “spendere” per risparmiare sui tuoi consumi elettrici, in questo caso ricevi un vero e proprio compenso economico.
Infatti, Il GSE tratta i consumatori come dei veri e propri venditori di energia elettrica, dando in cambio dell’elettricità ceduta alla rete un corrispettivo economico per ogni kWh immesso in rete.
Il prezzo di scambio parte da un prezzo minimo garantito, che è stabilito su base annua dall’ARERA.
Attualmente si aggira attualmente (anno 2024) intorno a 4 centesimi per ogni kWh immesso in rete.
Cosa cambia se hai una batteria di accumulo
Se decidi di approfittare di una delle tante offerte fotovoltaico con accumulo, la situazione cambia leggermente.
In questo caso, infatti, il sistema di accumulo ti consente di stoccare l’energia prodotta e non adoperata, per utilizzarla in secondo momento, quando ne hai la necessità.
Questo ti rende molto più indipendente dalla rete, poiché utilizzi per la maggior parte delle tue utenze domestiche l’energia conservata dal tuo sistema di accumulo.
Offerte fotovoltaico con accumulo: perché conviene

Come è facile intuire, dotarsi di un sistema di accumulo fa lievitare il costo finale dell’impianto di alcune migliaia di euro.
A fronte di un costo in più alto, è lecito chiedersi quali siano pro e contro di questa soluzione, al fine di valutare in maniera obiettiva se sia o meno la scelta più adatta alle nostre esigenze e alle nostre tasche.
Per valutazioni del genere, sarebbe sempre meglio affidarsi all’esperienza di un consulente esperto che, dati alla mano, è in grado di fornire risposte e soluzioni ad hoc, valutando al contempo sia le esigenze energetiche, che le possibilità economiche.
Tuttavia, è importante che anche tu comprenda bene i vantaggi e gli svantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo, in modo che tu sappia fin dall’inizio quali sono le opzioni e gli eventuali compromessi da mettere in conto.
Come sempre, non esiste la soluzione migliore in assoluto, ma esistono soluzioni che si sposano meglio con le tue esigenze: informarti bene e approfondire tutti gli aspetti sono la chiave per ottenere il meglio dal tuo investimento, puntando dritto alla soluzione più adatta a te, non necessariamente a quella apparentemente più economica.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo
- Riesci a Massimizzare l’autoconsumo: l’accumulo permette di stoccare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e utilizzarla di sera o nei periodi di minor produzione solare, incrementando l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. Questo si traduce in un minor prelievo di energia e, di conseguenza, in bollette più leggere.
- Autonomia energetica: se ti doti di un sistema di accumulo aumenti la tua indipendenza dalla rete elettrica, soprattutto in caso di blackout o interruzioni di corrente. Tienilo in considerazione se vivi in una zona con la rete elettrica instabile o anche se stai valutando un impianto Off-Grid, magari per una seconda casa situata in una zona non servita dalla rete elettrica.
- Risparmio economico: l’autoconsumo ottimizzato e la minore dipendenza dalla rete si traducono in un risparmio significativo sulla bolletta elettrica.
- Sostenibilità ambientale: utilizzare l’energia solare autoprodotta riduce l’impatto ambientale, diminuendo le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico. L’accumulo contribuisce ulteriormente a questo obiettivo, massimizzando l’utilizzo di energia rinnovabile. Considera che quando l’energia viene immessa nella rete, si verifica sempre un piccola perdita di energia (le cosiddette “perdite di rete”), dovuta al passaggio durante la distribuzione. Insomma, l’autoconsumo è sicuramente il modo migliore per rendere la tua scelta ancora più sostenibile.
- Valore aggiunto per l’immobile: un impianto fotovoltaico con accumulo aumenta il valore commerciale dell’immobile, rendendolo più appetibile sul mercato immobiliare.
Il miglioramento delle prestazioni energetiche che riesci a ottenere con l’installazione di un impianto fotovoltaico, ti permette di aumentare il “green Value” (valore verde) della tua abitazione, aumentando il valore catastale dell’edificio fino al 15%.
Gli svantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo
- il costo elevato: se cerchi le offerte per fotovoltaico con accumulo, noterai subito che l’impianto con accumulo ha un costo iniziale più alto rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale, a causa del prezzo delle batterie. Considera che un sistema di accumulo può avere un costo variabile dai 700 ai 1000 € circa per kWh di potenza, a seconda della tipologia e della potenza della batteria scelta. Tuttavia, questo investimento può essere ammortizzato nel tempo grazie al risparmio sulla bolletta e alle agevolazioni fiscali.
- Durata limitata delle batterie: un’altra considerazione che merita attenzione, riguarda il fatto che le batterie hanno una vita media di circa 10 anni-15 anni per quelle al litio, 5-10 anni per quelle al piombo acido. Dopodiché devono essere sostituite e questo comporta un costo aggiuntivo da considerare nel calcolo della convenienza dell’impianto.
- Manutenzione: le batterie e l’inverter richiedono una manutenzione periodica per garantire il corretto funzionamento dell’impianto. Sarebbe ottimale un check-up annuale, al fine di verificare la quantità di energia stoccata e consumata e monitorare le performance della batteria, per individuare con tempestività eventuali malfunzionamenti.
- Smaltimento delle batterie: le batterie usate contengono materiali dannosi per l’ambiente e devono essere smaltite correttamente presso centri specializzati.
- Dimensioni: l’impianto con accumulo richiede più spazio rispetto a un impianto tradizionale, a causa del le batterie. Le dimensioni della batteria di accumulo dipendono dalla potenza e dalla tipologia di batteria, tuttavia si resta intorno al metro quadrato per un sistema di accumulo da 5 kWh. Se consideri che generalmente le batterie si installano in luoghi spaziosi e ben areati, come garage o cantina, in modo da poterla collocare in un luogo solido e stabile, visto il peso della batteria, che parte da circa 60 kg, comprendi che la questione relativa allo spazio può essere più o meno impattante nella scelta, a seconda degli spazi disponibili.
Offerte fotovoltaico con accumulo: in quali condizioni conviene davvero
Analizzati i pro e contro di un sistema di accumulo, è d’uopo una riflessione sull’effettiva convenienza di un sistema di accumulo.
In altre parole: quando conviene davvero affrontare l’investimento più impegnativo di un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo?
In linea generale, la domanda da cui partire è la seguente: quanta energia consumi effettivamente in assenza di luce solare?
Vale a dire: quanta energia devi prelevare dalla rete per far fronte alle tue utenze domestiche?
Se i tuoi consumi notturni e nei periodi di scarsa luminosità sono elevati, probabilmente una batteria di accumulo, opportunamente dimensionata, potrebbe essere il punto di svolta del tuo investimento.
Considera che in alcune situazioni una soluzione di impianto fotovoltaico integrato con batteria di accumulo può farti risparmiare fino al 70-80% sulle bollette elettriche.
Ovviamente si tratta di una stima molto generica: un calcolo più preciso può essere ottenuto consultando un professionista in grado di fornirti un’analisi completa ed esaustiva, in base al tipo di impianto, alle abitudini di consumo e alle caratteristiche del sito di installazione.
Considera, infine, che puoi accedere a incentivi e bonus statali, che ti consentono di risparmiare fino al 50% o 70% sul tuo investimento.
Di seguito, parleremo di prezzi e vedrai con i tuoi occhi quanto potrebbe costare il tuo impianto fotovoltaico con una detrazione del 50%!
Offerte fotovoltaico con accumulo: le nostre soluzioni
Di seguito, ti forniamo la stima di costi offerte fotovoltaico con accumulo, proponendo diverse potenze di impianto. Come vedi, nella tabella è indicato anche il costo con il calcolo della detrazione fiscale del 50%.
kWp | Tipo | Costo | Detrazione 50% |
3 | Monofase | € 13.390 | € 6.695 |
4,5 | Monofase | € 15.690 | € 7.845 |
6 | Monofase | € 17.390 | € 8.695 |
6 | Trifase | € 21.590 | € 10.795 |
10 | Trifase | € 25.690 | € 12.845 |
Scegliendo il fotovoltaico con accumulo di confronta-facile.com, non solo investi in un futuro più verde per te e per il pianeta, ma accedi anche alle tecnologie più avanzate e affidabili del settore, grazie alla nostra rete di partner selezionati.
I componenti scelti per il tuo impianto fotovoltaico, infatti, sono prodotti e garantiti da marchi autorevoli e leader nel settore, come:
- Huawei: un gigante dell’innovazione tecnologica, Huawei offre inverter solari all’avanguardia, noti per la loro efficienza, affidabilità e adattabilità a qualsiasi tipimpianto, dal residenziale al commerciale su larga scala.
- JinkoSolar: produttore tra i pannelli fotovoltaici più robusti ed efficienti sul mercato, garantiti da una lunga esperienza e da un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo.
- Zucchetti: un’eccellenza italiana nel settore del software, Zucchetti fornisce inverter solari e sistemi di accumulo intelligenti che combinano tecnologie elettroniche all’avanguardia con funzionalità smart per la gestione autonoma dell’energia fotovoltaica.
- LONGi: leader globale nel settore fotovoltaico, LONGi vanta un record imbattibile di innovazione tecnologica, con 12 consecutivi successi nel raggiungimento del massimo livello di efficienza per le celle fotovoltaiche.
- Leapton: un nome emergente nel panorama internazionale delle energie rinnovabili, che si distingue per la produzione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza, frutto di un impegno costante nello sviluppo di tecnologie innovative.
- Solis: un marchio che offre una vasta gamma di soluzioni che si contraddistinguono per efficienza, affidabilità e compatibilità con qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico.
- Pylontech: un’azienda innovativa specializzata in soluzioni di accumulo energetico, Pylontech fornisce batterie al litio di alta qualità e sistemi di accumulo intelligenti che garantiscono indipendenza energetica e ottimizzano l’utilizzo delle energie rinnovabili.
- GoodWe: offre soluzioni intelligenti per l’energia solare adatte a qualsiasi tipo di impianto, garantendo efficienza, affidabilità e ottimizzazione della produzione e del consumo energetico.
Insieme a questi partner d’eccezione, possiamo offrirti la garanzia di un impianto fotovoltaico con accumulo di qualità superiore, realizzato con i migliori componenti disponibili sul mercato.
Scegli confronta-facile.com per trovare la migliore offerta fotovoltaico con accumulo!
Oltre alla detrazione del 50%, che ti abbiamo mostrato nel paragrafo precedente, con le nostre offerte fotovoltaico con accumulo chiavi in mano potrai godere di una rata mensile davvero leggera, quasi impercettibile sul tuo bilancio familiare. Con la nostra formula innovativa, potrai iniziare a beneficiare dei risparmi sull’energia elettrica fin da subito, senza dover attendere il completo pagamento dell’impianto: la prima rata mensile sarà infatti addebitata solo 4 mesi dopo l’installazione, dandoti il tempo necessario per beneficiare di tutti i vantaggi economici e fiscali legati al tuo impianto fotovoltaico.
Oltre ai vantaggi economici, possiamo offrirti un pacchetto di servizi completi per accompagnarti in ogni fase del processo, dalla valutazione della fattibilità alla gestione delle pratiche burocratiche e all’installazione dell’impianto.
In questo modo, potrai vivere un’esperienza senza stress e goderti appieno i benefici del tuo impianto fotovoltaico.
Noi siamo operativi dal 2019.
Consapevoli dell’importanza della diffusione di informazioni e approfondimento sul mondo delle energie rinnovabili, da subito abbiamo investito in contenuti informativi utili per i consumatori e finalizzati a rendere le loro scelte d’acquisto più informate e consapevoli.
Questo ci ha permesso di costruire uno splendido di rapporto di fiducia con quelli che sono lentamente diventati nostri clienti e compagni di viaggio verso un mondo sempre più pulito.
Oggi contiamo oltre 2.000 clienti all’anno e abbiamo a disposizione oltre 47 consulenti esperti, capaci di guidarti verso la migliore soluzione!
Puoi richiedere subito un preventivo fotovoltaico in questa pagina: in tre step avrai già un’idea di quale potrebbe essere il dimensionamento giusto del tuo impianto. Successivamente verrai contattato da un consulente, con cui discuterai di tutti i dettagli.
Contattaci subito: il cambiamento verso bollette più leggere e aria più pulita è a pochi clic di distanza.
Quali sono le migliori offerte per impianti fotovoltaici con accumulo?
Esistono diverse offerte per impianti fotovoltaici con accumulo sul mercato. È importante confrontare le diverse offerte e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Alcune cose da tenere a mente quando si confrontano le offerte includono il prezzo dell’impianto, la qualità dei componenti, la garanzia, gli incentivi fiscali inclusi e il servizio di installazione e manutenzione.
Conviene installare un impianto fotovoltaico con accumulo?
La convenienza di un impianto fotovoltaico con accumulo dipende da diversi fattori, come il fabbisogno energetico della famiglia, il costo dell’energia elettrica, l’esposizione al sole dell’abitazione e gli incentivi fiscali disponibili. In generale, un impianto fotovoltaico con accumulo può essere un investimento molto conveniente, soprattutto per chi consuma molta energia elettrica durante le ore serali e notturne.
Quanto costa un impianto fotovoltaico con accumulo?
Il costo di un impianto fotovoltaico con accumulo varia in base a diversi fattori, come la potenza dell’impianto, la tipologia di batteria, la qualità dei componenti e la manodopera. In generale, il prezzo per un impianto domestico di media potenza (da 3 a 6 kWp) con accumulo si aggira tra i 10.000€ e i 20.000€. Tuttavia, è possibile usufruire di incentivi fiscali che possono ridurre significativamente il costo finale.