Questo articolo spiega in modo chiaro cos’è il portale Gaudì di Terna, a cosa serve e come utilizzarlo per registrare un impianto fotovoltaico. Include contesto normativo, istruzioni dettagliate per l’accesso e la registrazione, differenze tra UPNR e UPR e modalità di recupero credenziali. ⏱️ Tempo di lettura: 7–8 minuti
Se lavori nel settore elettrico o ti occupi di produzione da fonti rinnovabili, è molto probabile che tu abbia già sentito parlare di Gaudì, il portale gestito da Terna. Ma cos’è esattamente, a cosa serve e, soprattutto, come si accede?
In questo articolo trovi una guida completa e aggiornata che ti aiuterà a orientarti: dal significato del sistema Gaudì, alle sue funzioni principali, fino alle istruzioni per registrarti, recuperare le credenziali o contattare l’assistenza in caso di problemi.

Che cos’è Gaudì di Terna
Un po’ di contesto: da dove nasce il sistema Gaudì
Il sistema Gaudì (acronimo di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti) nasce nel contesto della liberalizzazione del mercato elettrico italiano. Dopo la modifica al Decreto Legislativo n. 79/1999, lo Stato ha affidato a Terna la gestione della rete di trasmissione nazionale. Questo ha portato alla necessità di creare un registro centralizzato e ufficiale di tutti gli impianti di produzione elettrica presenti sul territorio, per garantire trasparenza, controllo e uniformità nei dati.
È in questo scenario che è stato istituito Gaudì: una piattaforma digitale con l’obiettivo di censire ogni impianto di produzione, inclusi quelli residenziali di piccola taglia.
Cosa fa il portale Gaudì di Terna
Il portale Gaudì gestisce centralmente i dati anagrafici degli impianti di produzione elettrica in Italia.
La sua funzione principale è raccogliere e mantenere aggiornata l’anagrafica tecnica di tutti gli impianti che producono energia, indipendentemente dalla potenza o dalla fonte. In pratica, registra chi produce, quanto produce, dove lo fa e con quali caratteristiche tecniche. È anche il punto di riferimento per tutti gli operatori del settore: GSE, distributori locali, enti regolatori e imprese. Tutto passa da lì.
Grazie a Gaudì, il flusso di informazioni è tracciato, standardizzato e verificabile. La sua banca dati è necessaria per il coordinamento delle operazioni e per la gestione di incentivi, autorizzazioni e connessioni alla rete.
La registrazione degli impianti fotovoltaici
La registrazione al portale Gaudì è obbligatoria per ogni nuovo impianto fotovoltaico.
Senza registrazione, l’impianto non risulta censito nei registri ufficiali e non può essere collegato alla rete elettrica.
La registrazione include l’inserimento dei dati tecnici principali: potenza, ubicazione, tipo di connessione, data di attivazione e altri dettagli richiesti dalla normativa.
In genere questa procedura non ricade sul proprietario dell’impianto, ma viene gestita direttamente dall’installatore o dalla società che si occupa dell’impianto, in modo da semplificare il processo per l’utente finale.
La registrazione è anche il primo passo per accedere a incentivi o tariffe agevolate del GSE.

Il portale Gaudì di Terna: ecco come funziona
Gaudì non è solo un registro, ma un nodo chiave per la gestione efficiente della rete elettrica nazionale.
Il portale Gaudì di Terna rappresenta lo strumento digitale attraverso cui viene gestita l’anagrafica nazionale di tutti gli impianti di produzione di energia elettrica. È la piattaforma pensata per semplificare e digitalizzare le pratiche burocratiche, permettendo a produttori e operatori del settore di registrare e aggiornare i dati tecnici dei propri impianti direttamente online.
Il sistema è integrato con un Web Service che trasmette automaticamente le informazioni al GSE), garantendo così un flusso di dati continuo e certificato. Attraverso Gaudì, è possibile registrare impianti fotovoltaici di ogni dimensione: quelli sotto i 10 MW, definiti UPNR (Unità di Produzione Non Rilevanti), e quelli sopra tale soglia, classificati come UPR (Unità di Produzione Rilevanti).
Il portale consente inoltre di apportare modifiche successive alla registrazione, grazie all’attribuzione di un codice identificativo univoco che permette di accedere rapidamente alle informazioni dell’impianto.

Il censimento Censimp: cosa significa
Censimp è la procedura per registrare tecnicamente un nuovo impianto fotovoltaico nel sistema Gaudì.
Questo iter, gestito integralmente attraverso Gaudì, prevede la registrazione dettagliata di tutti i dati tecnici: tipo di pannelli, inverter, potenza nominale, potenza di immissione in rete e altre specifiche.
Al termine della procedura, al produttore viene assegnato un codice Censimp, che identifica in modo univoco l’impianto, permettendo, inoltre, il monitoraggio delle performance complessive degli impianti fotovoltaici.
Accesso al portale Gaudi di Terna: cosa devi sapere per registrare un impianto fotovoltaico
Il processo di registrazione varia leggermente in base alla potenza dell’impianto, ma in entrambi i casi è necessario fornire una serie di dati tecnici essenziali.
Per gli impianti con potenza inferiore ai 10 MW, la registrazione è piuttosto semplice: si accede al portale Gaudì, si crea un nuovo account inserendo i dati dell’utente e un indirizzo email valido, sul quale si riceveranno le credenziali (UserID e password) generate automaticamente dal sistema.Con le credenziali ricevute via email è possibile completare la registrazione direttamente online.
Se invece l’impianto ha una potenza superiore ai 10 MW, è richiesta una fase preliminare: l’ottenimento del Certificato Digitale rilasciato direttamente da Terna. Il produttore deve farne richiesta compilando l’apposito modulo disponibile sul sito. Solo dopo aver ricevuto il certificato, sarà possibile accedere all’area dedicata del portale (“Sistema Elettrico – Gaudì”) e procedere con l’inserimento dei dati.

I dati richiesti per la registrazione di un impianto fotovoltaico su portale Terna Gaudì
Durante la registrazione, il portale richiederà diverse informazioni tecniche fondamentali:
- Tipologia dei pannelli (marca, modello, tecnologia e potenza);
- Inverter utilizzato, con specifiche sul produttore e sulla capacità di conversione;
- Caratteristiche dell’installazione, come orientamento e inclinazione dei pannelli;
- Potenza di picco dell’impianto (valore massimo teorico);
- Potenza in immissione, ovvero l’energia effettiva che sarà riversata nella rete.
I dati tecnici servono per l’identificazione univoca dell’impianto e la sua validazione da parte di Terna e GSE.
Come recuperare le credenziali per accedere al portale Gaudì
Se hai smarrito le credenziali per accedere al portale GAUDÌ di Terna, puoi recuperarle facilmente.
Nella pagina di login, clicca su “Non ho accesso al mio account | Aiuto” e compila il modulo inserendo l’indirizzo e-mail associato, il codice fiscale o la partita IVA. Riceverai via mail il tuo username e un link per impostare una nuova password.
Se però non hai più accesso alla casella email registrata, dovrai compilare il modulo di recupero credenziali disponibile sul sito e seguire le istruzioni operative per ottenere nuovi dati di accesso.
Domande frequenti su Terna Gaudì
Cos’è il portale Gaudì di Terna?
Il portale Gaudì (Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti) è il sistema informatico sviluppato da Terna per il censimento e la gestione anagrafica di tutti gli impianti di produzione di energia elettrica in Italia. È uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficienza del sistema elettrico nazionale, consentendo la registrazione, l’aggiornamento e il monitoraggio degli impianti, inclusi quelli fotovoltaici.
Come registrare un impianto fotovoltaico su Gaudì?
Per registrare un impianto fotovoltaico su Gaudì, è necessario accedere al portale dedicato e creare un nuovo account. Durante la registrazione, si devono fornire dettagli tecnici dell’impianto, come la tipologia dei pannelli, l’inverter, la potenza di picco e la potenza immessa in rete. Gli impianti con potenza inferiore a 10 MW possono essere registrati direttamente, mentre quelli superiori richiedono un certificato digitale rilasciato da Terna.
A cosa serve il codice Censimp?
Il codice Censimp è un identificativo univoco assegnato a ciascun impianto di produzione di energia elettrica registrato nel sistema Gaudì. Serve a identificare in modo preciso ogni impianto all’interno del database nazionale, facilitando la gestione, il monitoraggio e l’aggiornamento delle informazioni relative all’impianto stesso.