I costi dei pannelli fotovoltaici nel 2025: la guida completa alla soluzione migliore

Indice dell'Articolo

Questo articolo offre una panoramica dettagliata sui costi di un impianto fotovoltaico, evidenziando i fattori che influenzano il prezzo, come la tipologia di pannelli, la potenza dell’impianto, la qualità dei componenti, le caratteristiche dell’edificio e gli incentivi disponibili nel 2025.Contiene tabelle riassuntive, esempi pratici di configurazioni con e senza batteria, suggerimenti per la scelta dell’azienda installatrice, opzioni di finanziamento, vantaggi ambientali e fiscali, oltre a consigli sulla manutenzione per ottimizzare il rendimento. Pensato per chi valuta concretamente l’acquisto, il contenuto guida nella stima dei costi reali e nella scelta consapevole dell’impianto più adatto alle proprie esigenze.
⏱️Tempo di lettura: 38-40 minuti

I preventivi per impianti fotovoltaici possono variare sensibilmente in base a potenza, tipologia di pannelli e condizioni di installazione, causando incertezza per chi cerca una soluzione economica

Pannelli fotovoltaici prezzi

In questo articolo, analizziamo i fattori che determinano il costo di un impianto fotovoltaico, aiutandoti a valutare le opzioni disponibili.

I principali benefici ambientali e pratici derivanti dall’adozione di un impianto fotovoltaico

Gli ultimi anni, complici anche le tante iniziative statali finalizzate a diffondere la cultura delle energie rinnovabili, hanno visto un vero e proprio boom di installazioni di impianti fotovoltaici, sia domestici, che industriali.

A questo trend positivo, si sono aggiunte le recenti crisi climatiche ed energetiche, che hanno spinto consumatori e aziende ad adottare soluzioni energetiche più sostenibili.

L’impiego di energie sostenibili è stato avvertito come un vero e proprio cambio di rotta, di abitudini e di mentalità.

Un impianto fotovoltaico è un investimento per il Pianeta

Il risparmio ambientale è davvero notevole. Produrre da solo l’energia che consumi, evitando di utilizzare quella della rete elettrica nazionale, che sfrutta combustibili fossili, rende le tue abitudini molto meno impattanti: pensa che per ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico l’ambiente risparmia circa mezzo kg di CO2.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp produce ogni giorni circa 11 kWh di energia: il Pianeta, in questo modo, risparmia ogni giorno circa 5 kg di CO2, mentre quello mensile tocca i 150 kg.

Un impianto fotovoltaico produce risparmio e aumenta il valore dell’immobile

Oltre agli aspetti ambientali, l’autoproduzione di energia consente un risparmio economico tangibile.

L’aumento dei costi in bolletta, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, ha spinto molti utenti a valutare soluzioni di produzione autonoma di energia.

Di fatto, producendo autonomamente l’energia che consumui, eviti di prelevarla dalla rete, risparmiando sulla bolletta.

Ovviamente l’entità del risparmio dipenderà dall’autoconsumo. Quindi, se installi un impianto accuratamente dimensionato, cioè capace di soddisfare buona parte del tuo fabbisogno energetico, nel medio periodo ti ripaghi il costo dell’investimento e inizi a risparmiare.

Considera, tra le forme di risparmio, anche Scambio sul Posto e Ritiro dedicato

Non considerare solo il risparmio effettivo in bolletta, ma calcola anche quello che otterrai da meccanismi di incentivo come lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato, che ti permettono di ottenere un credito, in base all’energia che immetti in rete.

Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che funziona come una sorta di cashback, restituendoti sotto forma di credito, l’energia che hai dato alla rete, pagandola sulla base dei prezzi di mercato.

Il ritiro Dedicato, invece, ti paga mensilmente in base all’energia che produci, considerandoti a tutti gli effetti come un venditore di energia elettrica.

Considera anche i crediti ottenibili tramite incentivi come Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato nel calcolo costi-benefici.

Un impianto fotovoltaico aumenta il valore del tuo immobile

Il calcolo del valore dell’immobile si effettua considerando il cosiddetto “Valore Verde”, ossia un calcolo che quantifica il valore aggiunto di un edificio, considerando tutti quegli aspetti che ne migliorano le prestazioni energetiche.

Un impianto fotovoltaico da 3 kWp aumenta mediamente il valore catastale del tuo immobile del 15%.

I fattori che incidono sui costi dei pannelli fotovoltaici e dell’intero impianto

Impianto fotovoltaico prezzi

Vediamo ora quali sono i principali fattori che determinano il costo di un impianto fotovoltaico, analizzando tutte le principali variabili.

La potenza dell’impianto, espressa in kWp (kilowatt di picco)

La potenza nominale dell’impianto, ovvero la sua capacità di produrre energia elettrica, è il primo fattore da considerare. 

Maggiore è la potenza, maggiore sarà il costo dell’impianto. 

In generale, un impianto fotovoltaico domestico ha una potenza compresa tra i 3kWp e i 6kWp, sufficiente per il fabbisogno energetico di una famiglia media.

Molto importante, ai fini di un investimento conveniente, è determinare il corretto dimensionamento dell’impianto. La potenza dell’impianto non è qualcosa che si può scegliere a caso, ma è determinata attraverso la conoscenza di alcune fondamentali informazioni, come: il tuo fabbisogno energetico annuo, l’irraggiamento solare nella tua zona, esposizione e inclinazione del tetto. 

Il budget disponibile è un elemento centrale per la scelta della soluzione fotovoltaica più adatta

Il tipo di pannelli fotovoltaici scelti

Tra le variabili, i costi dei pannelli fotovoltaici hanno sicuramente un impatto decisivo.

Il pannello fotovoltaico è l’elemento chiave dell’impianto fotovoltaico: è proprio lui a catturare la luce del sole e, per questa ragione, le sue caratteristiche influenzano moltissimo l’energia ottenuta e l’efficienza complessiva dell’impianto.

È fondamentale, quindi, dedicare la giusta attenzione alla scelta dei pannelli solari, cercando di ottenere un buon compromesso tra la propria possibilità di spesa e le esigenze energetiche dell’abitazione. 

Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da giganti nell’ambito dell’energia solare, offrendo, da un lato, pannelli solari più accessibili; dall’altro rendendo disponibile una varietà di soluzioni che permettono di rispondere alle esigenze più disparate, con la promessa di efficienza energetica e riduzione degli spazi necessari per l’installazione.

La varietà di modelli e tecnologie disponibili può rendere più complessa la scelta del pannello più adatto alle proprie esigenze.

Per maggiori dettagli tecnici sui pannelli fotovoltaici, consulta la guida dedicata.

Esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici, che si differenziano per tecnologia, efficienza e prezzo

Pannelli fotovoltaici monocristallini

Hanno una elevata efficienza di conversione, che raggiunge il 22%. Questo implica una maggiore produzione di energia a parità di superficie, minor degrado nel tempo, estetica migliore. Il loro costo, però, è più elevato rispetto ai pannelli policristallini e in silicio amorfo, che vedremo tra poco.

Sono la soluzione ideale per ottimizzare lo spazio disponibile, per climi con scarsa insolazione e per installazioni su tetti di piccole dimensioni.

Pannelli fotovoltaici policristallini

In questo caso, ci troviamo di fronte a un ottimo compromesso costi -benefici, dal momento che questi moduli, pur mantenendo un’efficienza leggermente inferiore ai pannelli monocristallini (circa il 18%) rappresentano una soluzione ugualmente performante, a fronte di un costo più basso. 

Ideali per ampie superfici, per climi con buona insolazione e per budget ridotti.

Pannelli fotovoltaici in silicio amorfo

sono realizzati in un materiale che li rende flessibili e leggeri, adatti a installazioni per superfici non piane o per ricoprire edifici dove è sconsigliato un sovraccarico eccessivo sul tetto. Hanno un costo più basso di tutti i tipi di pannelli, ma anche una bassa efficienza di conversione (oscilla tra il 7 e il 13%). Sono la soluzione ideale per installazioni su tetti con ombreggiature, per integrazioni architettoniche e per applicazioni in zone con scarsa insolazione. Qui trovi una guida sui pannelli fotovoltaici in silicio amorfo.

La qualità dei componenti dell’impianto

Oltre ai pannelli fotovoltaici, un impianto fotovoltaico comprende altri componenti, come l’inverter, i cavi e le strutture di supporto. Anche la qualità di questi elementi ha impatto sul prezzo e sulle prestazioni dell’impianto.

Il consiglio è di optare sempre per componenti di alta qualità per garantire un’elevata efficienza e una lunga durata nel tempo.

L’azienda installatrice e la sua esperienza nel settore

L’esperienza e l’affidabilità dell’azienda installatrice sono fattori determinanti per il buon funzionamento dell’impianto. È consigliabile scegliere un’azienda certificata e con una comprovata esperienza nel settore del fotovoltaico. L’ideale, quando si è in fase di richiesta preventivi per il proprio impianto fotovoltaico, è sempre selezionare con cura l’azienda a cui affidare l’installazione, avendo cura di non valutare mai solo il prezzo come parametro decisivo nella scelta. Ne parleremo approfonditamente in una sezione dedicata.

Gli incentivi statali e regionali disponibili

Sono tanti gli incentivi proposti dal governo per l’installazione di impianti fotovoltaici, come il bonus fotovoltaico e l’IVA agevolata. Questi incentivi possono ridurre significativamente il costo dell’impianto. Ne parleremo nel dettaglio nella sezione dedicata.

Le caratteristiche del tetto o dell’immobile su cui verrà installato l’impianto

Le caratteristiche del tetto o dell’immobile su cui verrà installato l’impianto, come l’inclinazione, l’esposizione al sole e la presenza di ostacoli, possono influire sul prezzo dell’installazione. Ad esempio, in base alla tipologia di tetto, cambia la tipologia di installazione. Talvolta, invece, potrebbero essere necessari piccoli lavori per rendere più stabile il tetto. Insomma, non sottovalutare questo aspetto, che ha il suo peso nel prezzo finale del tuo impianto fotovoltaico.

Quanto costa fare un impianto fotovoltaico?

Di seguito parliamo di dati un po’ più concreti, affrontando il tema dei prezzi dei pannelli fotovoltaici.

Dopodiché, ti forniremo una panoramica dei costi dei nostri impianti fotovoltaici, aggiungendo un calcolo indicativo di una eventuale detrazione fiscale: in questo modo, potrai farti un’idea dei costi di un impianto fotovoltaico, ragionando anche sul potenziale risparmio che puoi ottenere usufruendo di bonus e detrazioni, su cui torneremo anche più avanti nel corso di questo articolo.

Fattori che influenzano i costi dell'impianto fotovoltaico

Costi dei pannelli fotovoltaici: budget diversi per caratteristiche diverse 

La scelta del pannello incide direttamente sull’efficienza dell’impianto e sulla produzione energetica

In commercio esistono diverse tipologie di pannelli solari, che si adattano alle più disparate esigenze. 

Affrontiamo qui di seguito una distinzione generale, che si basa sulla tipologia di materiale semiconduttore impiegato.

Per approfondire, consulta una guida tecnica sulle tipologie di pannelli solari disponibili.

Costo dei pannelli solari e prezzi dei pannelli solari

Quando si parla di pannelli solari e pannelli fotovoltaici, spesso si fa riferimento allo stesso tipo di tecnologia, anche se tecnicamente i pannelli solari possono includere anche i pannelli termici. In questo articolo, per semplicità, consideriamo “solari” e “fotovoltaici” come sinonimi, riferendoci ai moduli che producono energia elettrica.

Il costo dei pannelli solari varia in base a tecnologia, efficienza e marca. In generale, i prezzi si collocano tra 0,50 € e 1,20 € per Watt di picco (Wp). I pannelli monocristallini ad alta efficienza sono i più costosi, mentre i modelli policristallini e quelli in silicio amorfo rappresentano soluzioni più economiche. La scelta del pannello giusto dipende dall’efficienza richiesta, dallo spazio disponibile e dal budget.

Non è facilissimo fornire delle stime relative ai costi dei pannelli fotovoltaici, poiché il mercato offre una scelta vastissima: numerosissimi sono i marchi disponibili e altrettanto variegate sono i modelli disponibili.

Per questo, le cifre che troverai indicate rappresentano un range di prezzo, che varia in base a diverse variabili, che sono:

  • Marca e modello: Diverse aziende producono pannelli fotovoltaici, e il prezzo può variare significativamente da un marchio all’altro. In generale, i pannelli di brand più noti tendono ad essere più costosi.
  • Efficienza, cioè di energia elettrica che produce in rapporto alla luce solare che riceve. I pannelli più efficienti tendono ad essere più costosi.
  • Caratteristiche aggiuntive: come la garanzia estesa o la resistenza a condizioni climatiche avverse. Si tratta di caratteristiche che hanno un peso sul costo finale del pannello fotovoltaico.

Per una panoramica dettagliata sui prezzi dei moduli fotovoltaici, consulta la guida specifica.

Panello fotovoltaico monocristallino

Riconoscibili per la loro colorazione blu scura, tendente al nero, questi pannelli rappresentano il massimo dell’efficienza energetica.

Ciò che rende unici i pannelli monocristallini è nelle loro celle, composte da cristalli di silicio perfettamente allineati, tutti orientati nella stessa direzione, in modo da massimizzare la produzione di energia quando sono esposte alla luce solare perpendicolare.

Proprio grazie a questa particolare disposizione, i pannelli monocristallini vantano un’efficienza eccezionale.

In particolare, raggiungono il massimo dell’efficienza se il pannello è esposto a sud, se gode di luce perpendicolare e con temperature leggermente più basse.

Oltre a questo, richiedono meno spazio rispetto ai pannelli policristallini per generare la stessa quantità di energia, rappresentando, quindi, la scelta ideale se disponi di poco spazio sul tetto.

I costi dei pannelli fotovoltaici monocristallini

In generale, i pannelli monocristallini sono leggermente più costosi rispetto ai loro omologhi policristallini. 

Il prezzo maggiore rappresenta il principale svantaggio di questi pannelli: il costo si aggira intorno ai 0,70-0,90 €/Wp. Il costo di un pannello fotovoltaico monocristallino da 300 Wp si aggira tra i 210 e i 270 €.

Una cosa da tenere in considerazione è la potenziale maggiore efficienza di questi pannelli, che permette di ottenere, nel medio-lungo periodo, un ritorno economico dal risparmio in bolletta. 

Il pannello monocristallino ad alta efficienza

L’innovazione tecnologica nel settore fotovoltaico procede a ritmo serrato, dando vita a pannelli solari sempre più performanti e resistenti. I pannelli fotovoltaici di ultima generazione si distinguono per un rendimento più elevato, che si traduce in una maggiore produzione di energia elettrica a parità di superficie installata.

I pannelli monocristallini ad alta efficienza, ad esempio, garantiscono un livello di efficienza che supera il 22% e una durata superiore (qualche azienda garantisce una durata dei moduli fino a 40 anni) rispetto ai classici pannelli monocristallini.

Consulta l’articolo dedicato per confrontare prestazioni e durata dei pannelli fotovoltaici ad alta efficienza.

I costi dei pannelli monocristallini ad alta efficienza

Il prezzo maggiore (circa 1,00 – 1,20 euro/Wp) rappresenta il principale svantaggio di questi pannelli: un modulo monocristallino ad alta efficienza da 300 Wp può costare tra i 300 e i 350 euro.

Il pannello policristallino

Si differenzia dal precedente già a partire dal colore: se la purezza dei primi li rende molto più simili al nero, i pannelli solari policristallini presentano un colore blu cangiante.

In questo caso, infatti, i cristalli di silicio sono orientati in maniera casuale.

Questo li rende meno performanti, se colpiti da luce perpendicolare (cioè nelle ore centrali), ma restano molto efficienti se l’inclinazione del sole è più bassa, se non ho un orientamento perfettamente a sud e se vengono installati in località dove le temperature sono mediamente più alte.
I pannelli policristallini sono più economici e adatti a zone con esposizione solare costante durante l’intera giornata, anche se meno efficienti nelle ore centrali.

I costi dei pannelli fotovoltaici in silicio policristallino

Chi desidera contenere i costi del proprio impianto fotovoltaico potrebbe potrebbe preferire i pannelli fotovoltaici in silicio policristallino.

La produzione di questi pannelli, infatti, ha costi più bassi e questo li rende più accessibili anche all’utente finale.

Considera che un pannello policristallino costa mediamente 0,50 – 0,70 euro/Wp per un totale di circa 150 – 210 euro per singolo modulo da 300 Wp.

Il pannello fotovoltaico in silicio amorfo

I pannelli fotovoltaici in silicio amorfo rappresentano un’opzione interessante per chi desidera abbracciare l’energia solare a un prezzo accessibile, senza rinunciare a prestazioni adeguate. Il loro principale punto di forza è proprio il costo, inferiore del 30-40% rispetto ai pannelli in silicio cristallino, caratteristica che li rende una scelta ideale per chi ha un budget limitato, ma vuole comunque beneficiare dei vantaggi del fotovoltaico.

Tuttavia, va considerato che i pannelli in silicio amorfo hanno un’efficienza di molto inferiore rispetto a quelli in silicio cristallino: questo comporta l’impiego di una superficie più estesa per installare un impianto della stessa potenza e per ottenere la stessa quantità di energia.

Non rappresentano, dunque, la scelta ottimale, se disponi di poco stazio sul tetto.

Approfondisci le applicazioni e i limiti dei pannelli in silicio amorfo leggendo questa guida.

I costi dei pannelli fotovoltaici in silicio amorfo

Un singolo pannello in silicio amorfo ha un costo che si aggira tra i 0,50 e 0,80 euro per Watt di picco. Ad esempio, un pannello da 300 Wp può costare tra 150 e 240 euro.

Costi dei pannelli fotovoltaici: qualche tabella riassuntiva

Tipologia di PannelloCosto di Installazione per kW
Pannelli solari policristallini€1.300 – €1.900
Pannelli solari monocristallini€1.100 – €1.500
Pannelli solari a film sottile€1.000 – €1.300
Pannelli solari a concentrazione€1.800 – €2.200

Impianti fotovoltaici: come cambiano i prezzi per kW di potenza installata in base alle zone d’Italia

Zona GeograficaCosto Medio per kW di Potenza Installata (euro)
Nord Italia (es. Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige)€1.500 – €2.300
Centro Italia (Stima)€1.400 – €2.100
Sud Italia (es. Puglia, Calabria)€1.300 – €2.000

La scelta del pannello fotovoltaico non dipende solo dai costi

Sebbene i secondi siano considerati in generale più efficienti, la scelta tra i due può dipendere moltissimo dalle condizioni di installazione: come ti abbiamo già detto, i pannelli monocristallini risultano più efficienti nello sfruttare il sole che li colpisce in maniera perpendicolare, mentre i pannelli policristallini risultano più convenienti se sono esposti in una posizione che favorisce l’irraggiamento costante nell’arco della giornata.

Una variabile da non sottovalutare nella scelta: le misure dei pannelli fotovoltaici

Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici sono uno dei fattori cruciali da considerare nella progettazione di un impianto fotovolatico. La scelta delle misure giuste dipende da diversi fattori, tra cui lo spazio disponibile sul tetto o a terra, l’orientamento del pannello rispetto al sole e la potenza desiderata. Pannelli più grandi producono generalmente più energia, ma richiedono anche più spazio. È fondamentale bilanciare rendimento energetico e dimensioni dei pannelli, tenendo conto anche dell’aspetto estetico

Inoltre, le misure dei pannelli influiscono sulla loro efficienza, in quanto pannelli più grandi possono presentare maggiori perdite di energia a causa dell’ombreggiamento o di difetti di produzione. Un tecnico qualificato può aiutarti a scegliere le dimensioni ottimali dei pannelli in base al sito di installazione.

Un installatore esperto valuta inclinazione, esposizione e spazio disponibile per determinare la dimensione ottimale dei pannelli.

Leggi anche la nostra guida dedicata alle misure dei pannelli fotovoltaici.

Costi dei pannelli fotovoltaici e caratteristiche per ottenere le migliori performance dal proprio impianto 

Per fornirti informazioni utili a orientare le tue scelte d’acquisto, di seguito ti proponiamo 3 tipologie di moduli fotovoltaici monocristallini: si tratta di 3 pannelli fotovoltaici dalle ottime performance:, pur essendo tutti estremamente performanti, presentano delle differenze che li rendono adattabili a diverse situazioni.

Jinko Solar 480 Wp: potenza e affidabilità al top

  • Efficienza imbattibile: fino al 22,4%, tra le più alte del mercato, per massimizzare la produzione di energia.
  • Tecnologia Anti-PID: protezione garantita contro il degrado da potenziale, per una durata nel tempo senza paragoni.
  • SMBB Technology: ottimizzazione della raccolta della luce e del flusso di corrente, per un’efficienza e una potenza superiori.
  • Resistenza alle intemperie: neve, grandine, vento forte, nebbia salina… questo pannello non teme nulla!
  • Garanzia solida: 12 anni sul prodotto e 30 anni sulla potenza lineare, a dimostrazione della fiducia nella qualità.
  • Prezzo: da 118 € per singolo modulo

Leapton 480W: tecnologia TOPCon per prestazioni eccellenti

  • Efficienza TOPCon: superiore ai moduli tradizionali, per una produzione di energia ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Durata eccezionale: 25 anni di garanzia sul prodotto e ben 30 anni sulla potenza lineare, per un investimento sicuro nel tempo.
  • Tecnologia Half-cut cell: riduzione delle perdite di potenza da hot spot e maggiore affidabilità complessiva.
  • Marchio leader: Leapton Solar, nome riconosciuto nel settore fotovoltaico, presente nella lista Tier 1 di Bloomberg.
  • Prezzo: da 118 € per singolo modulo

BISOL DUPLEX BBO 450W HALF-CUT 144 CELLS: efficienza e design

  • Alta efficienza: tecnologia half-cut e 144 celle monocristalline per una produzione di energia superiore.
  • Resa ottimale anche in caso di ombreggiamento: tecnologia half-cut che garantisce una maggiore produzione di energia anche in caso di ombreggiamento parziale.
  • Durata garantita: 25 anni di garanzia lineare sulla potenza del modulo per una tranquillità assoluta.
  • Estetica curata: disponibile in due colori di cornice e due colori di backsheet per adattarsi perfettamente all’edificio.
  • Tecnologia avanzata: tecnologia 9 multi bus bar per ottimizzare il flusso di corrente e migliorare l’efficienza.
  • Prezzo: da 230 € per modulo
Come scegliere il modulo fotovoltaico ideale

La scelta del modulo fotovoltaico perfetto dipende dalle tue esigenze specifiche:

  • Se cerchi massima potenza ed efficienza, la soluzione ideale potrebbe essere Jinko Solar 480 Wp
  • Se, invece, desideri prestazioni elevate anche in condizioni di scarsa illuminazione e durata eccezionale, potresti valutare Leapton 480W
  • Alta efficienza, resa ottimale in caso di ombreggiamento e design curato? BISOL DUPLEX BBO 450W HALF-CUT 144 CELLS è quello che fa al caso tuo.

Le schede tecniche mostrano differenze in efficienza, garanzia e materiali tra moduli fotovoltaici.

Tuttavia, la scelta del modulo dipende dal bilanciamento tra esigenze tecniche e disponibilità economica: se hai un budget più contenuto, puoi comunque trovare una soluzione adatta a te, a patto che tu ti rivolga a un consulente esperto, in grado di analizzare la tua soluzione specifica e tutte le variabili del caso.

Un consulente può personalizzare la scelta dei pannelli in base a consumo, esposizione e incentivi disponibili.

Aggiungi il costo dell’inverter

L’inverter è un componente essenziale dell’impianto fotovoltaico, responsabile della conversione dell’energia da corrente continua a corrente alternata. Il costo di un inverter varia in base alla tipologia (monofase o trifase), alla potenza supportata e alla qualità del marchio.

In generale, un inverter monofase per impianti residenziali da 3-6 kW costa tra i 700 e i 1.500 euro, mentre un inverter trifase per impianti da 6-10 kW può costare dai 1.200 ai 2.500 euro.

Quanto costa un impianto fotovoltaico? Vediamolo insieme!

Analizziamo i costi medi di un impianto fotovoltaico in base alla potenza installata

Un sistema di 3 kW, in grado di soddisfare fino al 40% delle necessità energetiche di una casa con quattro abitanti, potrebbe avere un costo stimato che si aggira tra gli 8.000 e i 10.000 €.

A questo importo, è possibile aggiungere il prezzo di una batteria per lo stoccaggio dell’energia, portando l’investimento totale a variare tra 9.000 e i 15.000 euro.

Per quanto riguarda un’installazione fotovoltaica di 4,5 kW, che può fornire circa la metà del fabbisogno energetico di una famiglia di quattro persone, l’investimento iniziale si aggira tra i 9.000 e 10.000 euro. Aggiungendo un sistema di stoccaggio energetico, l’ammontare totale dell’investimento può oscillare tra 14.000 e 16.000 – 18.000 euro.

Infine, per un sistema da 6 kW, adatto anche alle famiglie con elevati consumi energetici, in grado di coprire più del 75% del fabbisogno sotto condizioni ideali e offrendo significativi risparmi in fattura, l’investimento necessario varia tra 14.000 e i 18.000 €, a seconda che si decida di fare a meno della batteria di accumulo o di includerla nel proprio impianto. 

I prezzi indicati non includono le detrazioni fiscali, che possono ridurre significativamente l’investimento.

Di seguito una tabella con costi per impianti con e senza accumulo, inclusa la detrazione fiscale del 50%

Ti forniamo una stima di costi sia per impianti senza sistema di accumulo, sia soluzioni che prevedono l’acquisto di batteria.

Oltre a questo, trovi anche un calcolo con una detrazione del 50%, che potresti ottenere usufruendo del Bonus Casa.

Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento, ti consigliamo di leggere anche questa breve guida dove ti spieghiamo tutto sui costi del fotovoltaico al kW!

Prezzi di un impianto fotovoltaico con batteria

Potenza (kWp)TipologiaPrezzoDetrazione 50%
3Monofase€13.300 – €16.000€6.650 – €8.000
4,5Monofase €13.390 – €15.690€6.695 – €7.845
6Monofase€13.000 – €21.000€6.500 – €10.500
6Trifase €14.090 – €18.490€7.045 – €9.245
10Trifase€18.500 – €26.000€9.250 – €13.000

Impianto fotovoltaico: prezzi senza batteria

Potenza (kWp)TipologiaPrezzoDetrazione 50%
3Monofase€4.500 – €8.500€2.250 – €4.250
4,5Monofase €7.200 – €12.600€3.600 – €6.300
6Monofase€8.000 – €14.000€4.000 – €7.000
6Trifase €8.890 – €15.900€4.445 – €7.950
10Trifase€16.500 – €20.000€8.250 – €10.000

Costi operativi di un impianto fotovoltaico

Oltre ai costi di installazione iniziali, un impianto fotovoltaico comporta alcune spese operative annuali che è importante considerare nella valutazione complessiva dell’investimento. In media, la manutenzione ordinaria incide per circa l’1% del valore dell’impianto all’anno e comprende il controllo dell’inverter, dei cablaggi e delle strutture di supporto, oltre alla pulizia dei pannelli per mantenere alta l’efficienza.

I costi di monitoraggio, se affidati a servizi professionali, possono variare tra 50 e 150 euro l’anno. In alcune zone, potrebbe essere utile stipulare un’assicurazione contro danni da eventi atmosferici estremi, con costi annui che si aggirano tra 100 e 200 euro. Infine, alcune aziende offrono estensioni di garanzia su inverter e moduli, a costi variabili in base alla durata e al tipo di copertura. Considerando tutti questi elementi, i costi operativi di un impianto fotovoltaico restano comunque contenuti rispetto ai risparmi generati.

Nelle sezione successive, parleremo meglio di come finanziare il tuo impianto e delle detrazioni fiscali 2025!

Come puoi pagare il tuo impianto fotovoltaico

L’investimento iniziale per un impianto fotovoltaico può risultare impegnativo, ma esistono soluzioni di pagamento rateale.

Si tratta, in ogni caso, di investire una cifra che, come abbiamo visto nella precedente tabella, può partire dai 5.000 euro per superare i 10.000 euro (se ti avvali di incentivi e detrazioni fiscali).

L’investimento richiesto può essere impegnativo, ma esistono diverse soluzioni per dilazionarlo.

Vediamo ora quali sono le opzioni di finanziamento per rendere accessibile l’acquisto di un impianto fotovoltaico.

Finanziamento o mutuo? Rivolgiti alle banche etiche

La buona notizia è che non devi sborsare tutta la cifra in una volta!

Per agevolare l’accesso a questa tecnologia, diverse banche e istituti di credito propongono soluzioni di finanziamento dedicate.

Ad esempio, esistono programmi come che prevedono finziamenti e mutui pensati proprio per agevolare le iniziative finalizzate alla sostenibilità ambientale. 

Potresti, ad esempio, rivolgerti a banche etiche, che si distinguono per il loro approccio che integra principi di responsabilità sociale e ambientale nella propria attività. 

Questi istituti offrono prestiti agevolati specificamente dedicati all’installazione di impianti fotovoltaici, sia per privati che per aziende. I tassi d’interesse applicati sono spesso più bassi rispetto a quelli dei mutui tradizionali, rendendo l’investimento ancora più accessibile.

Inoltre, le banche etiche propongono piani di rimborso flessibili e personalizzati, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente. Il loro impegno si concretizza anche in servizi di consulenza per guidare i clienti nella scelta dell’impianto più adatto e nell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.

Optare per una banca etica consente di accedere a prestiti agevolati e supportare un’economia sostenibile.

Oltre a richiedere finanziamenti e mutui, che indirettamente comportano un indebitamento, potresti anche valutare l’installazione del tuo impianto fotovoltaico usufruendo di bonus e  Detrazioni fiscali, che approfondiamo nel prossimo paragrafo.

Opzioni di finanziamento per impianti fotovoltaici

Ammortizzare i costi dei pannelli fotovoltaici attraverso bonus e detrazioni fiscali 2025

Ecco un riepilogo aggiornato dei principali bonus e detrazioni fiscali disponibili nel 2025 per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Superbonus 70%

Nel 2025, l’aliquota per il Superbonus per interventi di efficientazione energetica, incluso l’installazione di impianti fotovoltaici, è stata ridotta al 70% per la maggior parte dei casi. Resta possibile accedere al 110% o al 90% per chi ha completato i lavori entro il 31 dicembre 2023 o ha raggiunto almeno il 60% dei lavori entro la stessa data e ha un reddito inferiore ai 15.000 euro.

Detrazione IRPEF 50% per l’efficientamento energetico: il cosiddetto “Bonus Ristrutturazioni” o “Bonus Casa”

Per interventi di efficientamento energetico degli edifici, come l’installazione di impianti fotovoltaici, è prevista una detrazione IRPEF del 50% distribuita in 10 quote annuali.

Bonus fotovoltaico per le famiglie a basso reddito

Per aiutare le famiglie a basso reddito ad installare impianti fotovoltaici nelle loro abitazioni private, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha stanziato questo bonus, finanziato dal nuovo Fondo Nazionale Reddito Energetico, che offre alle famiglie la possibilità di ottenere un contributo significativo per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Si tratta di un contributo a fondo perduto, destinato a famiglie con ISEE fino a 15.000 euro o a famiglie con almeno quattro figli e con ISEE fino a 30.000 euro.

Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato: strade alternative per ammortizzare i costi dei pannelli fotovoltaici

Il costo dei tuoi pannelli fotovoltaici può essere ammortizzato anche mediante i due meccanismi di incentivo dello Scambio sul Posto e del Ritiro Dedicato, che vediamo di seguito.

Lo scambio sul posto non esiste più

Attraverso il meccanismo dello Scambio Sul Posto, l’energia elettrica prodotta in surplus dall’impianto era immessa nella rete elettrica nazionale, che si comportava come un accumulatore virtuale. In cambio, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) riconosceva al proprietario dell’impianto un credito virtuale che poteva essere utilizzato per compensare i prelievi futuri di energia dalla rete.

Dal 2025 il meccanismo di Scambio Sul Posto (SSP) è stato eliminato con la Delibera del 4 marzo 2025 n. 78/2025/R/EFR, infatti, l’ARERA ha stabilito la conclusione del regime di scambio sul posto.

Il Ritiro Dedicato

Con il meccanismo del Ritiro Dedicato, il GSE diventa una specie di intermediario tra il proprietario dell’impianto fotovoltaico, considerato a tutti gli effetti un venditore di energia, e il mercato dell’energia, che diventa un vero e proprio acquirente.

In cambio della loro produzione, i produttori ricevono un compenso proporzionale alla quantità di energia elettrica immessa nella rete, oltre agli eventuali incentivi a cui hanno diritto. L’unica eccezione sono le Tariffe Omnicomprensive che includono già gli incentivi insieme alla componente derivante dalla vendita dell’energia.

Oltre all’autoconsumo, l’energia immessa nella rete consente di ricevere un compenso proporzionale.
Quindi nel 2025, per i nuovi impianti si usa autoconsumo con eventuale vendita diretta.

Come scegliere l’azienda giusta a cui affidare il tuo impianto fotovoltaico: una guida step by step per non sbagliare

Affidarsi a un’azienda qualificata è cruciale per garantire l’efficienza, la sicurezza e la durata dell’impianto fotovoltaico.

Ecco una guida passo-passo per identificare i principali criteri da considerare nella scelta dell’azienda.

Primo passo: fai qualche ricerca preliminare

Internet consente di accedere a certificazioni, recensioni e dati aziendali utili alla valutazione.

Anche se vasta disponibilità di informazioni può rendere difficile individuare fonti attendibili senza criteri di selezione, puoi iniziare a riconoscere l’azienda seria e affifabile da alcune caratteristiche fondamentali, che puoi reperire anche da un’approfondita valutazione del sito web: 

  • Verifica che abbia certificazioni e autorizzazioni necessarie per operare nel settore dell’installazione di impianti fotovoltaici.
  • Informati su Esperienza e referenze: Valuta l’esperienza dell’azienda nel settore, verificando la data di fondazione e il numero di impianti installati. Le aziende serie, stabili e con esperienza comprovata mostrano orgogliosamente gli impianti installati sui propri siti web, eventuali casi di successo e le recensioni dei clienti.
  • Verifica che sia iscritta ad associazioni di categoria: l’iscrizione ad associazioni di categoria come Assosolare o Italia Solare può essere il segnale in più di un’azienda seria, affidabile e in continuo aggiornamento

Secondo passo: confronta i preventivi

Non limitarti a chiedere il preventivo a una sola azienda, ma cerca di raccogliere più proposte, con l’obiettivo di confrontarle tra loro.

Contatta almeno 3-4 aziende per ottenere una panoramica completa delle proposte sul mercato.

Quindi, confronta attentamente i preventivi, evitando di focalizzarti solo sul prezzo, ma avendo anche cura di valutare che contengano tutte queste informazioni:

  • Specifiche tecniche dell’impianto: Moduli fotovoltaici, inverter, componenti e accessori utilizzati.
  • Garanzia sull’impianto e sui componenti: Durata e condizioni della garanzia offerta.
  • Tempi di installazione: Tempi previsti per la realizzazione dell’impianto.
  • Modalità di pagamento: Condizioni di pagamento e possibilità di finanziamento.

Consulta questa risorsa che spiega come valutare preventivi dettagliati, inclusi elementi tecnici e finanziari, per orientare la tua scelta.

Non fidarti delle troppo economiche e delle soluzioni “taglia unica”

Un prezzo eccessivamente basso rispetto alla media del mercato potrebbe celare componenti di qualità inferiore o un servizio non adeguato.

Sebbene il prezzo sia un fattore rilevante, è importante considerare qualità, durata e affidabilità dell’impianto per valutare la reale convenienza

Stai facendo un investimento che durerà a lungo: un impianto correttamente installato ha una durata media superiore ai 25 anni, con risparmi energetici duraturi. 

Se investi bene tempo e risorse nella scelta dell’installatore giusto e nella scelta di una soluzione su misura, sei sicuro di massimizzare i benefici del vostro impianto e tutelare il vostro investimento.

Ricorda che un impianto fotovoltaico deve rispecchiare le tue esigenze specifiche: non affidarti, quindi, a chi propone offerte e soluzioni generiche, che non tengono conto di tutte le variabili specifiche della tua abituazione.

Se non ti hanno fatto domande sui tuoi consumi annui, sulla tipologia di tetto, sulla sua esposizione, orientamento o sulla sua grandezza, probabilmente non ti stanno offrendo una soluzione su misura.

Vuoi una soluzione che ti garantisca costi dei pannelli fotovoltaici più bassi? Valuta l’impianto fai da te

Se sei una persona già avvezza al fai da te, che ama mettersi alla prova, imparando cose nuove e se hai già dimestichezza con componenti elettrici, potresti valutare la soluzione di un impianto fai da te.

Si tratta di una soluzione che prevede sempre un’attenta analisi dei propri bisogni e un’eventuale supporto di un amico o conoscente che sia più esperto. Guide tecniche e tutorial possono facilitare l’installazione autonoma per utenti con conoscenze di base. Questa guida dettagliata illustra i passaggi per progettare, acquistare e installare un impianto fotovoltaico autonomamente

Tuttavia ti consigliamo di valutare questa opzione nel caso in cui tu ti senta davvero sicuro e ferrato in materia.

3 consigli finali per ottimizzare i costi dei pannelli fotovoltaici

Un impianto fotovoltaico ben mantenuto può funzionare fino a 25 anni, riducendo sensibilmente il consumo energetico da rete. Per ottimizzare i costi dell’impianto e garantirne l’efficienza, è fondamentale dedicare attenzione alla manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che alla pulizia regolare dei pannelli.

La manutenzione regolare può aumentare del 10-20% l’efficienza dei pannelli nel lungo periodo.

Ecco tre consigli pratici per estendere la vita utile dell’impianto fotovoltaico fino a 25 anni, prevenendo problemi tecnici e costi di assistenza.

Leggi anche la nostra guida tecnica per conoscere normative, incentivi e tecnologie aggiornate sul fotovoltaico.

Non trascurare la manutenzione ordinaria dei pannelli fotovoltaici

Non trascurare i controlli periodici dell’impianto per verificarne il corretto funzionamento e individuare eventuali anomalie. Questi controlli includono la verifica dell’inverter, dei moduli fotovoltaici, dei cavi e delle connessioni. Utilizza un sistema di monitoraggio digitale per confrontare la produzione attesa con quella effettiva su base mensile.

Nota: un calo del 10-15% nella produzione può indicare sporco accumulato, guasti nell’inverter o presenza di nuove ombreggiature (es. vegetazione o costruzioni vicine)

Ricorda che può essere necessaria la manutenzione straordinaria

Potrebbero essere necessari interventi correttivi in caso di guasti o malfunzionamenti dell’impianto, che devono essere eseguiti da personale qualificato e certificato. Dopo 10-15 anni, è consigliabile verificare lo stato dei cablaggi e dei supporti strutturali per usura o corrosione.

Grandinate con chicchi superiori a 2,5 cm possono fratturare la superficie vetrosa dei pannelli, richiedendo la loro sostituzione immediata

Non trascurare i rischi legati alla grandine e a condizioni di meteo avverse

Se vivi in una zona caratterizzata da condizioni meteo particolarmente avverse (es: forti nevicate), valuta un’assicurazione per impianti fotovoltaici.

“Nel 2021, eventi grandinigeni intensi nel Nord Italia hanno causato rotture su oltre il 30% dei pannelli esposti, secondo dati ENEA.

Consulta il nostro approfondimento tecnico con dati statistici, materiali resistenti e opzioni assicurative per impianti in aree a rischio grandine

La pulizia dei pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici dovrebbero essere puliti almeno una volta all’anno per rimuovere lo sporco, la polvere e le foglie che possono ridurre l’efficienza dell’impianto. Pulire i pannelli fotovoltaici non richiede procedure particolarmente complesse: utilizza acqua demineralizzata e strumenti non abrasivi per evitare micrograffi sulla superficie vetrosa, che possono compromettere l’assorbimento solare

La frequenza di pulizia può variare in base a diversi fattori, come la presenza di polveri sottili, inquinamento atmosferico o cadute di foglie: se vivi in una zona caratterizzata da un alto tasso di inquinamento atmosferico o dalla presenza di una fitta vegetazione, potrebbe essere necessario pulire i pannelli più frequentemente.

Ottimizzazione dei costi dei pannelli solari

Quanto costa un impianto fotovoltaico completo?

Il costo di un impianto fotovoltaico completo varia in base a diversi fattori, tra cui la potenza dell’impianto, la tipologia di pannelli scelti, la complessità dell’installazione e gli incentivi statali disponibili. In generale, il costo per un impianto fotovoltaico domestico di potenza media (da 3 a 6 kWp) si aggira tra i 6.000 e i 12.000 euro. A questo costo vanno aggiunti i costi di manutenzione, che ammontano a circa l’1% del valore dell’impianto all’anno.

Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico in Italia?

In Italia sono disponibili diversi incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici. Il Bonus Fotovoltaico 50% permette di detrarre dalle tasse il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Sono inoltre previsti incentivi fiscali per l’accumulo di energia e per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici.

Come posso finanziare un impianto fotovoltaico?

Esistono diverse modalità per finanziare un impianto fotovoltaico. È possibile richiedere un prestito bancario, un finanziamento a tasso agevolato o un prestito a fondo perduto. Alcune aziende offrono anche soluzioni di noleggio o di pagamento rateale dell’impianto.

Autore dell'articolo

2 commenti su “I costi dei pannelli fotovoltaici nel 2025: la guida completa alla soluzione migliore”

  1. Salve io ne avrei bisogno del fotovoltaico off -grid xchè nella zona in cui dovrei mettere la casa mobile nn mettono i contatori

    Rispondi

Lascia un commento