Impianti fotovoltaici per il tuo business: guida alla sostenibilità e convenienza

Indice dell'Articolo

Sono sempre di più le aziende e le attività che decidono di installare impianti fotovoltaici, per sfruttare tutti i vantaggi offerti dalla Green Tech, ottenendo un sostanziale risparmio economico, ma soprattutto facendo un grande passo in avanti verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Un impianto fotovoltaico ti permette di produrre elettricità per le tue utenze, partendo dall’energia del sole, pulita e rinnovabile: questo ti permette di non prelevare dalla rete elettrica tutta l’energia necessaria al tuo fabbisogno, rendendo più leggere le tue bollette della luce.

Impianti fotovoltaici

Oltre a questo, la tua maggiore indipendenza energetica, riduce la produzione di CO2 di circa mezzo kg per ogni kWh di energia prodotta. 

In altre parole, i vantaggi che derivano dall’installazione di impianti fotovoltaici sono davvero notevoli e sono diventati sempre più tangibili, grazie a tecnologie sempre più innovative ed efficienti, che permettono di avere rendimenti energetici impensabili fino a qualche anno fa.

Il miglioramento tecnologico ha contribuito ad abbassare notevolmente i costi, che si riducono ancora di più, per chi decide di usufruire delle diverse opportunità offerte dal Governo, attraverso Bonus, Detrazioni e Incentivi.

Se anche tu stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico per la tua attività, nei paragrafi che seguono troverai una pratica guida per entrare nel vivo dell’argomento, alla scoperta di quelle nozioni che ti permetteranno di definire un po’ meglio se passare al fotovoltaico può essere vantaggioso per il tuo business.

Come funzionano gli impianti fotovoltaici: dalla luce al tuo business in Italia

Per i non addetti ai lavori, quella dei pannelli fotovoltaici, che trasformano l’energia solare in elettricità, può sembrare una sorta di magia.

E a suo modo lo è. Dietro questo processo di trasformazione troviamo un fenomeno fisico chiamato “Effetto fotovoltaico”.

Immagina la luce del sole come una pioggia di fotoni, carichi di energia: quando questi fotoni colpiscono un materiale semiconduttore, come il silicio, avviene la reazione di cui parlavamo.

In realtà, si tratta di un fenomeno fisico: alcuni elettroni assorbono l’energia dei fotoni e saltano da un livello energetico più basso (banda di valenza) a uno più alto (banda di conduzione).

Questo salto acrobatico crea degli squilibri: nella banda di valenza, dove manca un elettrone, si forma una “lacuna” carica positivamente, mentre nella banda di conduzione si accumulano elettroni liberi di muoversi. È proprio questo flusso di elettroni che genera la corrente elettrica che alimenterà le utenze energetiche della tua attività.

Ma perché solo alcuni materiali, come il silicio, permettono questo prodigio? 

La chiave sta nella loro struttura atomica: i semiconduttori hanno un “band gap”, ovvero una differenza di energia tra banda di valenza e banda di conduzione, che permette ai fotoni con la giusta energia di far saltare gli elettroni. In altri materiali, il band gap è troppo grande o troppo piccolo, rendendo impossibile l’effetto fotovoltaico.

L’effetto fotovoltaico è un processo complesso, ma il suo principio fondamentale è semplice: la luce del sole libera gli elettroni in un materiale semiconduttore, generando una corrente elettrica che può essere utilizzata per alimentare le nostre attività. 

Grazie a questa tecnologia, possiamo trasformare l’abbondante energia del sole in una fonte rinnovabile e sostenibile per il nostro futuro.

I protagonisti di questo processo: i componenti dell’impianto fotovoltaico

Tutti gli impianti fotovoltaici costituiscono un ecosistema di componenti che lavorano in sinergia per convertire la luce solare in energia elettrica. Scopriamo insieme i protagonisti di questo sistema affascinante:

  • I pannelli fotovoltaici: il cuore dell’impianto, composti da celle solari, come abbiamo appena visto realizzate in silicio, che assorbono la luce solare. Queste celle, grazie all’effetto fotovoltaico, generano una corrente continua che alimenta il sistema.
  • L’inverter: il centro propulsore di questa trasformazione, che converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata, compatibile con le reti elettriche e gli apparecchi domestici
  • Il quadro elettrico: il guardiano del sistema, monitora e regola il flusso di energia, garantendo la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.
  • Le batterie (opzionali): i serbatoi di energia, permettono di accumulare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla di notte o in caso di interruzioni di rete.
  • I supporti: la struttura portante, ancorano i pannelli al tetto o al suolo, garantendo la loro stabilità nel tempo.

Vantaggi concreti: perché scegliere i pannelli fotovoltaici per la tua azienda in Italia

Se hai un ristorante, un bar o un negozio, probabilmente ti sarà già capitato di ricevere qualche bolletta salata, che ti ha fatto vivere momenti di ansia e apprensione.

Sappiamo quanto gestire le finanze di un’attività, piccola, media o grande che sia, possa essere talvolta difficile e frustrante, soprattutto quando qualche spesa improvvisa costringe a prendere delle misure urgenti per limitare o prevenire le difficoltà del breve periodo.

L’aumento esponenziale dei consumi energetici nel settore della ristorazione e alberghiero negli ultimi 15 anni rappresenta una sfida importante per le imprese del settore. Tra climatizzazione, cucine ad alta performance e l’elettricità necessaria per il funzionamento di diverse apparecchiature, le bollette energetiche possono diventare un peso significativo per i conti aziendali.

L’installazione di un impianto fotovoltaico può aiutare a ridurre concretamente i costi: qualche esempio

Impianti fotovoltaici per il tuo business: guida alla sostenibilità e convenienza impianti fotovoltaici 3 fotovoltaico
  • Un piccolo albergo da 24 camere: con un consumo annuo di 120.000 kWh e una spesa di circa 24.000 euro per l’elettricità, un impianto fotovoltaico adeguato potrebbe coprire fino al 60% del fabbisogno energetico, generando un risparmio annuo di circa 14.400 euro.
  • Un grande albergo da 100 stanze: con un consumo di 750.000 kWh e un costo di 130.000 euro all’anno, un impianto fotovoltaico potrebbe ridurre la spesa energetica di oltre il 50%, generando un risparmio di circa 65.000 euro ogni anno.
  • Un bar con gelateria e pasticceria: con un consumo di 45.000 kWh e una spesa di circa 8.100 euro all’anno, un impianto fotovoltaico potrebbe coprire fino al 40% del fabbisogno, generando un risparmio di circa 3.240 euro ogni anno.
  • Un ristorante con 50 coperti: con un consumo di circa 35.000 kWh e una spesa di circa 6.300 euro all’anno, un impianto fotovoltaico potrebbe coprire fino al 50% del fabbisogno, generando un risparmio di circa 3.150 euro ogni anno.

Gli impianti fotovoltaici non garantiscono solo un risparmio economico, ma anche un guadagno in termini di immagine aziendale

Se adoperi i social network, se leggi i giornali e guardi abitualmente la televisione, avrai già notato che la sostenibilità ambientale è un argomento all’ordine del giorno.

Di ambiente si parla tantissimo.

Tra content creators e influencer che danno voce a questa o a quella situazione e divulgano la cultura della sostenibilità e dell’ecologia, per diffondere nuove abitudini di consumo, sono sempre di più i consumatori sensibili e attenti alle proprie scelte.

Le attività che decidono di investire in risorse rinnovabili acquistano agli occhi di quei consumatori un valore in più.

Se decidi di installare un impianto fotovoltaico potrai diffondere presso i tuoi clienti la notizia di questa importante novità, facendo un passo avanti rispetto ai tuoi competitors che ancora alimentano il proprio business attingendo alla rete elettrica nazionale.

Il guadagno in termini di immagine è davvero difficile da quantificare, ma ti porterà molto valore in termini di percezione positiva da parte dei clienti più attenti.

Inoltre, diventerai indirettamente un attore della rivoluzione ambientale: la tua azienda diventerà un esempio per altre e indirettamente avrai instaurato un circolo virtuoso. 

Come non sottolineare i vantaggi ambientali derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici?

L’installazione di un impianto fotovoltaico per il tuo business non rappresenta solo un investimento economicamente vantaggioso, ma anche una scelta consapevole a favore dell’ambiente e del futuro del nostro pianeta. Ecco alcuni dei principali benefici ambientali che derivano da questa scelta.

Riduzione delle emissioni di CO2

 I pannelli fotovoltaici producono energia elettrica senza emettere gas serra, a differenza delle fonti energetiche tradizionali come petrolio, carbone e gas naturale. Scegliendo il fotovoltaico, la tua azienda contribuisce attivamente a diminuire l’inquinamento atmosferico e a contrastare il cambiamento climatico. Un impianto fotovoltaico da 3 kW, ad esempio, può evitare l’emissione di circa 1.650 kg di CO2 all’anno, l’equivalente di piantare decine di alberi.

Lotta alla deforestazione

La produzione di energia elettrica da combustibili fossili richiede spesso l’utilizzo di terreni per l’estrazione e la lavorazione delle materie prime, contribuendo alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Il fotovoltaico, al contrario, non richiede l’utilizzo di terreni e non ha alcun impatto negativo sugli ecosistemi naturali.

Sfruttamento di una risorsa rinnovabile

L’energia solare è una fonte di energia inesauribile e pulita, a differenza delle fonti fossili che sono destinate ad esaurirsi. Investire nel fotovoltaico significa puntare su un futuro energetico sostenibile e indipendente dalle fluttuazioni del mercato delle materie prime.

Materiali riciclabili

I pannelli fotovoltaici sono composti da materiali in gran parte riciclabili, come vetro, alluminio e silicio. Al termine del loro ciclo di vita, che può durare oltre 25 anni, i pannelli possono essere smaltiti in modo sicuro e responsabile, minimizzando l’impatto ambientale.

Autoproduzione di energia pulita

Con un impianto fotovoltaico, la tua azienda può autoprodurre l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e dalle centrali a combustibili fossili. Questo significa minore inquinamento atmosferico e una maggiore autonomia energetica per la tua azienda.

Con un impianto fotovoltaico ti progetti dalle fluttuazioni del prezzo dell’energia

L’odierno scenario energetico mondiale è caratterizzato da una crescente instabilità dei prezzi delle fonti energetiche tradizionali, come petrolio, gas naturale e carbone. Le tensioni geopolitiche, le fluttuazioni della domanda e dell’offerta e gli eventi climatici estremi possono determinare repentini aumenti dei costi dell’energia, con un impatto significativo sui bilanci aziendali.

In questo contesto, l’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una strategia vincente per le aziende che desiderano ridurre la tua dipendenza dalle fluttuazioni del prezzo dell’energia fossile, mettendo al riparo la tua stabilità finanziaria nel lungo periodo.

Bonus e agevolazioni per il fotovoltaico per aziende nel 2024: le opportunità da non perdere

Nonostante la revisione del Superbonus, diverse agevolazioni e bonus continuano a sostenere l’installazione di impianti fotovoltaici per le aziende nel 2024. 

Ecco una panoramica delle principali opportunità:

Detrazione IRPEF

È possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% (Bonus Ristrutturazione) o del 65% (Ecobonus) per l’acquisto e l’installazione di pannelli solari. La detrazione si applica anche all’installazione di batterie di accumulo e a interventi di manutenzione ordinaria.

Superbonus 70%

Per usufruire del Superbonus 70% per l’installazione di pannelli solari è necessario abbinare almeno un intervento trainante di riqualificazione energetica, come l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione di una caldaia a condensazione.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Il Decreto CER 2023 prevede contributi a fondo perduto per le CER costituite in comuni con meno di 5.000 abitanti e tariffe incentivanti per le CER su tutto il territorio nazionale. Le domande per accedere a queste agevolazioni possono essere presentate a partire dall’8 aprile 2024.

Come dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico per la tua attività

Un impianto fotovoltaico aziendale ben dimensionato rappresenta un investimento strategico che può massimizzare i risparmi e l’autosufficienza energetica della tua impresa. Per sfruttare al meglio i benefici del fotovoltaico, è fondamentale scegliere la giusta potenza e configurazione dell’impianto in base alle tue specifiche esigenze.

Il fattore chiave: il tuo fabbisogno energetico

Il primo passo consiste nel calcolare accuratamente il consumo energetico della tua azienda. Questo dato, espresso in kWh annui, può essere ottenuto analizzando le bollette elettriche degli ultimi anni. È importante distinguere il consumo diurno da quello notturno, in quanto quest’ultimo potrebbe richiedere l’utilizzo di sistemi di accumulo per l’autoconsumo serale e notturno.

Valuta l’irraggiamento solare e l’orientamento del tetto

La produzione di energia da un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui l’irraggiamento solare medio nella tua zona geografica. Le zone del sud Italia, ad esempio, ricevono maggiore irraggiamento rispetto a quelle del nord. 

Anche l’orientamento e l’inclinazione del tetto su cui verranno installati i pannelli influenzano la resa dell’impianto: un tetto rivolto a sud con un’inclinazione di circa 30 gradi sarebbe l’ideale, ma sono possibili soluzioni anche con orientamenti e inclinazioni differenti.

Considera lo spazio disponibile e l’efficienza dei pannelli

La superficie disponibile per l’installazione dei pannelli solari è un altro elemento determinante. In media, ogni kWp di potenza installata richiede circa 5,5 mq di spazio. 

In realtà, la quantità di spazio effettivamente occupata dipenderà molto anche dalla tipologia di pannelli fotovoltaici scelti.

Esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici, che presentano caratteristiche e costi differenti. La scelta del pannello giusto per il tuo impianto dipende da diversi fattori, tra cui il tuo budget, le tue esigenze energetiche e le condizioni climatiche della tua zona.

I tre tipi principali di pannelli fotovoltaici sono

  • Pannelli in silicio monocristallino: offrono la più alta efficienza di conversione dell’energia solare in elettricità (fino al 22%), garantendo una maggiore produzione di energia a parità di superficie. Lo svantaggio è che sono i più costosi, soprattutto se ti orienti verso pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, che ti permettono di ottimizzare notevolmente l’impiego dello spazio.

In questo caso, lo spazio occupato per ogni kWp di potenza installata è di circa 4,1-5,5 mq.

  • Pannelli in silicio policristallino: Sono più economici rispetto ai pannelli monocristallini, ma hanno una minore efficienza (fino al 18%). 

In base alla tipologia di pannello policristallino scelto, lo spazio occupato per ogni kWp di potenza installata varia tra i 5,7 e i 7,2 mq.

  • Pannelli in silicio amorfo: Sono i più economici di tutti, ma hanno un’efficienza ancora inferiore (fino al 13%) e una durata minore. 

Lo spazio occupato per ogni kWp di potenza installata è di circa 6,5-8 mq.

In realtà, i pannelli in silicio amorfo sono i meno indicati per un impianto che deve soddisfare le esigenze di un’azienda, poiché richiedono l’impiego di spazi davvero ampi. In generale, questa soluzione è presa in considerazione quando le esigenze estetiche hanno preponderanza sul rendimento dell’impianto.

Dimensionamento per un autoconsumo ottimale

L’obiettivo di un impianto fotovoltaico aziendale è quello di massimizzare l’autoconsumo, ovvero la percentuale di energia prodotta e consumata direttamente dall’azienda. Un impianto ben dimensionato dovrebbe garantire un autoconsumo medio annuale del 70%, coprendo il restante fabbisogno attingendo dalla rete elettrica.

Valuta l’installazione di Sistemi di accumulo per l’autoconsumo serale e notturno

Se la tua azienda ha un consumo energetico significativo anche nelle ore serali e notturne, l’installazione di sistemi di accumulo può rappresentare una soluzione vantaggiosa. Questi sistemi permettono di stoccare l’energia solare in eccesso durante il giorno e di utilizzarla per alimentare l’azienda nelle ore notturne, riducendo ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica. In questo articolo, trovi un utile e interessante approfondimento sugli impianti fotovoltaici con accumulo e i relativi prezzi. 

Il miglior consiglio? Affidati a un esperto per una consulenza personalizzata

La scelta e il dimensionamento di un impianto fotovoltaico aziendale richiedono competenze specifiche. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi a un installatore fotovoltaico qualificato ed esperto nella progettazione e realizzazione di impianti per aziende. Un professionista saprà valutare attentamente le tue esigenze, consigliarti la soluzione più idonea e garantirti un impianto efficiente, sicuro e conforme alle normative vigenti.

Quanto costa un impianto fotovoltaico per un’azienda?

Arriviamo, quindi, al nocciolo della questione: il costo.

Ci addentriamo, in realtà, in un argomento che, per la sua complessità e per tutte le variabili da tenere in considerazione, non ci consente di fornirci una risposta unica o precisa.

Il costo degli impianti fotovoltaici dai 10 kWp in su, in grado di soddisfare le esigenze energetiche ti una piccola o media impresa variano in base a una serie di fattori.

I fattori che incidono sul prezzo degli impianti fotovoltaici

Di seguito alcuni dei fattori da considerare, quando si cerca di ottenere una stima di costi per l’installazione del proprio impianto:

  • La potenza dell’impianto, espressa in kWp (chilowatt di picco), è il fattore principale che determina il costo. Maggiore è la potenza dell’impianto, maggiore sarà il costo. Come abbiamo visto, la potenza necessaria dipenderà dal tuo fabbisogno energetico e sarà condizionata anche dalle condizioni geografiche e logistiche, come l’irraggiamento, l’orientamento e l’inclinazione del tetto.

In media, il costo di un impianto fotovoltaico aziendale si aggira tra i 1.000€ e i 1.500€ per kWp.

  • La tipologia di pannelli: come abbiamo visto, esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici, ognuna con caratteristiche e costi differenti. La scelta dipende dalle esigenze della tua attività, dal budget disponibile e dallo spazio di cui disponi per l’installazione dei moduli. L’ottimizzazione dello spazio, attraverso l’impiego di pannelli ad alta efficienza indubbiamente influisce sul costo finale, ma ti consente di ottenere un maggiore rendimento a parità di superficie. 
  • La complessità dell’installazione, che dipende da diversi fattori, come la tipologia di tetto, l’accessibilità del sito e la presenza di ostacoli. 
  • L’accesso a incentivi fiscali: come abbiamo visto, le aziende possono beneficiare di diversi incentivi fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici, che ti aiutano a ridurre significativamente il costo dell’investimento iniziale.

In generale, il costo di un impianto fotovoltaico aziendale da 10 kWp può variare tra i 10.000€ e i 15.000€, senza batteria di accumulo.Con il Bonus ristrutturazioni puoi ottenere detrazioni fiscali del 50% sul costo dell’impianto, che possono ridurre il costo effettivo a circa 5.000€ – 7.500€.

Quanto costa un impianto fotovoltaico per un’azienda?

In generale, il costo di un impianto fotovoltaico aziendale da 10 kWp può variare tra i 10.000€ e i 15.000€. Tuttavia, è possibile ottenere detrazioni fiscali del 50% o del 65% sul costo dell’impianto, che possono ridurre il costo effettivo a circa 5.000€ – 7.500€.
Oltre al costo iniziale, è importante considerare anche i risparmi che un impianto fotovoltaico può generare nel tempo. Un impianto fotovoltaico ben dimensionato può coprire fino al 70% del fabbisogno energetico di un’azienda, permettendo di risparmiare significativamente sulle bollette elettriche. Inoltre, gli impianti fotovoltaici hanno una durata media di 20-25 anni, il che significa che l’investimento iniziale può essere ammortizzato nel tempo.

Conviene installare un impianto fotovoltaico?

 L’installazione di un impianto fotovoltaico può essere un investimento conveniente per diverse ragioni. Innanzitutto, permette di risparmiare sulle bollette elettriche, in quanto l’energia prodotta dall’impianto può essere utilizzata per alimentare le utenze domestiche. Inoltre, gli impianti fotovoltaici possono beneficiare di incentivi fiscali che riducono il costo dell’investimento iniziale. Infine, l’energia solare è una fonte di energia rinnovabile e pulita, che non produce emissioni di gas serra.

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico converte l’energia solare in energia elettrica. I pannelli fotovoltaici, composti da celle solari in silicio, assorbono la luce solare e la trasformano in corrente continua. Un inverter converte la corrente continua in corrente alternata, che può essere utilizzata per alimentare le utenze domestiche o immessa nella rete elettrica.

Autore dell'articolo

Lascia un commento