Pannelli solari con batteria: la tua energia sempre a disposizione

Indice dell'Articolo

Pannelli solari: meglio con batteria o senza?

Questo è probabilmente uno dei dubbi più gettonati, quando si tratta di valutare la scelta migliore per il proprio impianto fotovoltaico domestico.

Se anche tu, come molti, sei titubante tra una scelta o l’altra, troverai nei paragrafi che seguono tutte le informazioni per iniziare a valutare con obiettività e consapevolezza la migliore soluzione per te. 

In questo articolo, infatti, ti spiegheremo perché la scelta di un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo potrebbe essere la soluzione più vantaggiosa, valutandone accuratamente vantaggi, svantaggi e costi.

Impianti fotovoltaico con accumulo

Impianto fotovoltaico con accumulo: quali sono i vantaggi

I pannelli fotovoltaici catturano la luce del sole e la trasformano in energia elettrica, che andrebbe consumata nel momento in cui viene prodotta, cioè durante le ore diurne.

In assenza di batterie di accumulo, infatti, l’energia prodotta dal tuo impianto, non utilizzata per le utenze domestiche, viene immessa nella rete elettrica. 

Se in assenza di luce solare adoperi, ad esempio, la lavatrice, la lavastoviglie o l’asciugacapelli, l’elettricità per farli funzionare viene prelevata dalla rete nazionale e la trovi nel conto della tua bolletta elettrica.

Attraverso sistemi di incentivo, come lo Scambio sul Posto o il Ritiro Dedicato, il GSE “ti rimborsa” buona parte dell’energia che immetti in rete, comportandosi come un deposito virtuale di energia elettrica: in pratica, quando prelevi energia dalla rete, il costo in bolletta per quel quantitativo di elettricità risulterà scontato di una percentuale che dipende dall’energia che hai immesso.

A tal proposito, potrebbe risultare utile per te la lettura di questo articolo, dove ti aiutiamo a districarti tra pratiche e permessi per l’installazione del tuo impianto fotovoltaico.

Se decidi di installare un impianto fotovoltaico con accumulatore, tutto il surplus energetico prodotto viene conservato per essere utilizzato autonomamente in secondo momento.

In questo modo, puoi attingere dall’elettricità prodotta dal tuo impianto anche quando il sole non c’è, aumentando il tuo autoconsumo e la tua indipendenza energetica, facendoti ottenere un maggiore risparmio sulla bolletta elettrica. 

In sintesi, i pannelli solari con batterie di accumulo ti offrono i seguenti vantaggi:

  • la possibilità di usare l’energia prodotta non solo in maniera istantanea, cioè quando viene prodotta, ma anche in maniera differita, cioè in assenza di luce solare;
  • un maggiore impiego di energia pulita, con una riduzione della CO2;
  • uno stimolo ad un maggiore all’elettrificazione dei consumi domestici, spingendoti ad utilizzare più elettrodomestici che utilizzano energia elettrica, riducendo, ad esempio, quelli che utilizzano altri combustibili inquinanti. Pensa, ad esempio, alla possibilità di utilizzare lo scaldabagno elettrico al posto di quello a gas. 
Pannelli solari e accumulatori

Impianti fotovoltaici con accumulo: perché può essere la soluzione più conveniente?

Come abbiamo visto, in assenza di batterie di accumulo, la rete elettrica, attraverso incentivi come lo Scambio sul Posto e il Ritiro dedicato, si comporta come un deposito virtuale e che queste sisitemi ti garantiscono un ritorno economico.

Ragionando sugli aspetti puramente economici, l’autoconsumo sarebbe sempre la soluzione più vantaggiosa, poiché ti consente di risparmiare quasi completamente il costo dei kWh per l’energia che adoperi.

Il rimborso fornito dal GSE sulla tua bolletta elettrica, invece, è sempre quello del PUN (Prezzo Unico Nazionale) a cui vengono sottratti alcuni centesimi. Considera, inoltre, che la cessione di energia elettrica al gestore è considerata vendita a tutti gli effetti, quindi sottoposta a tassazione. 

Pannelli fotovoltaici con batterie: gli svantaggi

Uno dei primi svantaggi da valutare è sicuramente quello relativo al costo delle batterie di accumulo.  

Il costo di un impianto fotovoltaico accuratamente dimensionato si ammortizza mediamente in 6 -7 anni, mentre il rientro dall’investimento diventa sicuramente più a lungo termine, se si opta per la soluzione dellle batterie di accumulo, il cui costo può oscillare tra i 10.000 e i 15.000 euro.

Questo è da tener presente anche alla luce di un’altra considerazione, ossia la durata delle batterie, che mediamente si aggira intorno ai 15 anni.

In altre parole, è importante ponderare accuratamente vantaggi e svantaggi, alla luce di fattori come: la dimensione e la potenza dell’impianto installato, le abitudini di consumo e il budget a disposizione per l’installazione dell’impianto.

Come scegliere le batterie di accumulo 

Quando si tratta di scegliere le batterie di accumulo per il proprio impianto fotovoltaico, è fondamentale considerare diversi fattori per assicurarsi di ottenere la soluzione ottimale in termini di prestazioni, durata e costo.

Innanzitutto, è importante valutare il proprio consumo energetico giornaliero e pianificare la capacità di stoccaggio necessaria per coprirlo in modo affidabile. Si tratta semplicemente di stabilire il consumo medio giornaliero, tenendo conto in particolare dei consumi notturni.  

Per determinare il numero e il tipo di batterie necessarie, è fondamentale calcolare la capacità di stoccaggio desiderata in kilowattora (kWh) e considerare la tensione e la capacità in ampereora (Ah) di ciascuna batteria. Questo consentirà di calcolare la potenza complessiva e garantire che l’impianto fotovoltaico con accumulatori sia in grado di soddisfare le esigenze energetiche della famiglia in modo efficace e affidabile.

Ti ricordiamo che esistono vari tipi di batterie sul mercato: quelle al piombo, ad esempio, sono economiche, ma tendono a durare meno e hanno una minore efficienza rispetto alle batterie al litio, che a fronte di un prezzo più elevato offrono una maggiore durata e efficienza.

Potesti, inoltre, considerare anche la possibilità di installare le batterie termiche, di cui parliamo approfonditamente in questo articolo: un sistema progettato per essere integrato negli impianti fotovoltaici con accumulo, consentendo di ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare anche per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.

Moduli fotovoltaici con accumulo: un consiglio finale

Consulta sempre un professionista del settore per ottenere una valutazione dettagliata delle proprie esigenze energetiche e una consulenza personalizzata sulla scelta dei migliori accumulatori per l’impianto fotovoltaico.

Come abbiamo visto nel corso di questo articolo, optare per le batterie di accumulo può risultare vantaggioso, sia in termini ambientali, che economici, a patto di fare le giuste valutazioni, sia nell’effettiva sostenibilità ed efficacia dell’investimento, sia nella selezione delle batterie di accumulo giuste.

Insomma, una scelta informata e oculata può fare la differenza nel garantirti un sistema energetico domestico efficiente e sostenibile nel lungo periodo.

A tal proposito, ti consigliamo vivamente di leggere anche il nostro articolo dedicato al fotovoltaico con accumulo e batterie, dove trovi ulteriori informazioni e approfondimenti.

Come funzionano i pannelli fotovoltaici con le batterie di accumulo?

I pannelli fotovoltaici catturano la luce del sole e la trasformano in energia elettrica, che può essere utilizzata istantaneamente per alimentare le utenze domestiche oppure immagazzinata nelle batterie di accumulo. Queste ultime fungono da serbatoi di energia, consentendo di conservare l’elettricità prodotta per un utilizzo successivo quando il sole non è disponibile, ad esempio durante la notte o in giornate nuvolose. Quando i pannelli generano più energia di quella attualmente richiesta, l’eccesso viene immagazzinato nelle batterie, garantendo un maggiore autoconsumo e una maggiore indipendenza energetica.

Quando conviene installare le batterie di accumulo?

Installare le batterie di accumulo conviene quando si desidera massimizzare l’autoconsumo dell’energia solare prodotta e aumentare l’indipendenza energetica della propria abitazione. Le batterie consentono di utilizzare l’energia solare anche durante i periodi in cui non c’è luce solare disponibile, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica nazionale e fornendo una fonte di energia di backup in caso di black-out. Tuttavia, è importante considerare attentamente i costi e i benefici delle batterie di accumulo, valutando fattori come il consumo energetico domestico, le tariffe energetiche locali, i programmi di incentivazione governativi e la durata prevista dell’impianto fotovoltaico.

Autore dell'articolo

Lascia un commento