Copertura fotovoltaica: prezzo e tipologie

Indice dell'Articolo

Guida pratica per scegliere la copertura fotovoltaica più adatta in base a tipologia, materiali e costi reali, con stime da 50 a 300 €/mq. Include confronti tra coperture fisse, mobili e integrate, pro e contro di pergole e verande, consigli su installazione e manutenzione. Utile per chi sta valutando soluzioni protettive efficienti per pannelli già installati o da installare.
⏱️ Tempo di lettura: 5-6 minuti

In questo articolo, analizziamo i fattori che influenzano il costo delle coperture fotovoltaiche e le loro principali tipologie.

Le coperture con pannelli fotovoltaici quanto costano?

Il costo varia in base al tipo di copertura, alla qualità dei materiali e alla superficie da proteggere.

Per darti comunque una stima, se si parla di installare una rete antigrandine o un sistema di protezione antigrandine, il costo si aggira su 50-100 euro al metro quadrato.

Il prezzo ovviamente cambia se scegli invece la copertura fotovoltaica integrata, fissa o mobile. In questo caso i costi possono essere anche notevoli, da 50 fino a 300 euro al metro quadrato.

Ma, quindi, come si fa a scegliere la soluzione migliore^?

In primo luogo, ti consiglio di chiedere diversi preventivi e decidere non solo in base al prezzo ma anche alla qualità, ai costi di manutenzione e alla professionalità dell’azienda. 

Inoltre, voglio ricordarti che una buona esecuzione garantisce maggiore durata ed efficienza del sistema di copertura.

Tra i vari costi devi anche conteggiare quelli di manodopera relativi, tra le altre cose, all’installazione.

Dunque, se decidi di risparmiare un po’ puoi scegliere di montare in autonomia la copertura fotovoltaica, avendo cura di informarti a dovere sulle normative tecniche e di sicurezza in vigore.

Copertura fotovoltaica

Copertura fotovoltaica per parcheggio auto

I pannelli fotovoltaici, e quindi anche la loro copertura, possono essere installati sui parcheggi delle auto, consentendo di sfruttare superfici inutilizzate per la produzione di energia elettrica.

Quale copertura per auto fotovoltaica scegliere?

Puoi decidere per la copertura fissa, mobile o integrata.

La copertura fissa non può essere né chiusa né aperta. È la copertura più economica ma protegge meno dai danni rispetto alle altre due.

Quella mobile invece puoi aprirla quando c’è poca luce per aumentare l’efficienza dei pannelli e chiuderla in caso di mal tempo. Può essere automatica o manuale a seconda di quale preferisci.

Nell’ultimo caso abbiamo invece la copertura integrata con il pannello fotovoltaico. Richiede un’installazione più complessa ma è in assoluto la copertura che protegge maggiormente i tuoi pannelli.

Confronto tra le opzioni di copertura per pannelli solari

Una valutazione dettagliata dei pro e contro di ogni tipo di copertura aiuta a scegliere la soluzione più adatta.”

Copertura fotovoltaica a tenuta

Questa tipologia di copertura garantisce la tenuta all’acqua e al vento proteggendo dagli agenti atmosferici non solo i tuoi pannelli fotovoltaici ma anche il tetto.

Puoi scegliere tra diversi materiali ma come decidere quello più adatto a te?

Dipende prima di tutto dall’esposizione al sole: cerca sempre i materiali migliori che convertono nel modo più efficiente possibile la luce solare in energia elettrica.

Considera poi la durata: più durevole sarà il materiale, più resisterà all’acqua e al vento.

Oltre al costo iniziale, è fondamentale considerare la durabilità e l’efficienza del materiale scelto: materiali di alta qualità garantiscono una maggiore resistenza e riducono i costi di sostituzione a lungo termine.

Puoi decidere se integrare la copertura fotovoltaica a tenuta nel pannello fotovoltaico oppure se acquistarla separatamente.

La seconda soluzione ha una minore efficienza e durata ma può essere utilizzata se hai già dei pannelli fotovoltaici e vuoi aumentare la protezione.

Copertura fotovoltaico

Copertura pergola fotovoltaica

Questo è un ottimo esempio di efficienza perché la copertura per pergola fotovoltaica svolge 2 funzioni: ti protegge dal sole e genera energia elettrica.

La pergola con pannelli fotovoltaici, infatti, ha lo scopo di creare un’area ombreggiata e produrre energia solare grazie ai pannelli.

La pergola fotovoltaica crea una zona d’ombra e consente al tempo stesso la produzione di energia da fonti rinnovabili, combinando produzione energetica con elementi architettonici decorativi.

Se invece vuoi una protezione più completa puoi scegliere di costruire la veranda fotovoltaica, una struttura fissa creata in legno, alluminio o pvc. 

La veranda fotovoltaica è un ambiente coperto e protetto sui lati che ti permette di unire comfort, estetica ed efficienza energetica.

Per quanto riguarda l’energia prodotta le due soluzioni sono equivalenti ma presentano varie differenze.

La pergola ha un costo iniziale e di manutenzione minore, oltre che essere più flessibile visto che la potrai spostare come desideri.

La veranda invece ti fornirà protezione dall’acqua e dal vento.

La scelta tra pergola e veranda dipende da esigenze di spazio, protezione e disponibilità economica.

Quale struttura fotovoltaici si adatta meglio alle tue esigenze

Domande e risposte sulla copertura fotovoltaica

Come posizionare dei pannelli fotovoltaici in copertura?

La miglior soluzione è porre i pannelli fotovoltaici dove possono ricevere la luce solare diretta per la maggior parte della giornata e quindi verso sud con un angolo di inclinazione di circa 30 gradi. Controlla che non ci siano alberi o altri edifici che vanno a coprire i pannelli fotovoltaici.

Autore dell'articolo

Lascia un commento