Guida ai migliori fornitori di pannelli fotovoltaici per ottenere il meglio per i tuoi clienti

Indice dell'Articolo

Sei un professionista del settore energetico aperto alle novità del settore e desideroso di offrire il meglio ai tuoi clienti? 

In questo articolo, ti guideremo in un percorso dedicato ai professionisti del fotovoltaico, fornendoti gli strumenti e le informazioni necessarie per navigare con successo in questo mercato in rapida crescita e in continua evoluzione.

L’argomento principale di guesta guida sarà la scelta dei migliori fornitori pannelli fotovoltaici: insieme vedremo come individuare le esigenze dei tuoi clienti e come proporre soluzioni personalizzate che soddisfino ogni necessità.

Fornitori fotovoltaici

Parleremo anche di quei brand di pannelli fotovoltaici che si sono posizionati nel mercato al vertice delle classifiche, ma parleremo anche di moduli che, a nostro avviso, offrono un buon compromesso tra alta qualità e prezzo competitivo. 

Insomma, nei paragrafi che seguono troverai un bel po’ di consigli pratici per promuovere la tua attività e per distinguerti dalla concorrenza.

Intanto ti ringraziamo di essere qui, perché insieme, possiamo fare la differenza e contribuire a un mondo più verde e luminoso.

Sei pronto a iniziare? Allora immergiti in questa lettura e scopri come il fotovoltaico può trasformare il tuo business e il futuro dell’energia.

I migliori fornitori di pannelli fotovoltaici: quali sono le marche migliori

Esistono brand che già dal nome rappresentano una garanzia di qualità.

Come ti abbiamo appena detto, i marchi di pannelli proposti dai professionisti sono per il cliente un indizio concreto della loro affidabilità, proprio perché chi decide di lavorare con professionalità, vuole garantire il meglio alla propria clientela, affidandosi ai marchi leader nel settore.

Ecco, dunque, che di seguito di diamo indicazioni di massima su quali sono i brand top nella produzione di pannelli fotovoltaici, quelli che davvero non possono mancare nella rosa di opzioni offerte al cliente che decide di installare un impianto fotovoltaico.

Specifichiamo che non i marchi migliori e affidabili non si limitano solo a questi che vedi elencati: il mercato è vastissimo e l’offerta è incredibilmente ampia. 

Le soluzioni di qualità disponibili sono tantissime e in continua evoluzione: sarebbe, pertanto, impossibile menzionare tutti i brand che producono buoni prodotti.

Per questioni di semplicità, possiamo dire che affidarsi a questi marchi dà al cliente la sensazione di acquistare prodotti sicuri, affidabili e performanti. Questa, per chi acquista è una prima certezza.

Lo spieghiamo ai consumatori anche in questa guida dedicata ai preventivi per il fotovoltaico, che ti consigliamo di leggere, perché ti offre una prospettiva ampia e approfondita sulle aspettative dei clienti, quando richiedono un preventivo.

Sunpower

SunPower, azienda nata dall’esperienza trentennale di Maxeon Solar Technologies, si distingue come leader mondiale nell’innovazione solare. I suoi prodotti, commercializzati con i marchi Maxeon e SunPower in oltre 100 paesi, sono il frutto di una ricerca incessante e di una dedizione costante al miglioramento.

Tecnologia superiore per prestazioni elevate: SunPower si posiziona all’avanguardia grazie alla sua tecnologia innovativa. Le celle X-Series, fiore all’occhiello dell’azienda, offrono un’efficienza di conversione energetica superiore rispetto ai prodotti tradizionali, garantendo una maggiore produzione di energia da ogni modulo.

Affidabilità e durata nel tempo: I pannelli SunPower sono progettati per resistere alle condizioni atmosferiche più estreme, assicurando una durata nel tempo superiore alla media del settore. Questo si traduce in minori costi di manutenzione e in una resa ottimale dell’investimento nel lungo periodo.

FuturaSun

FuturaSun è un’azienda italiana, nata nel 2008 da un team di esperti veneti del settore fotovoltaico.

La storia di questa azienda è molto particolare, perchè è nata e si è sviliuppata in un momento di crisi per il settore fotovoltaico, dimostrando una tenacia e una lungimiranza fuori dal comune. Mentre molti competitors scomparivano, FuturaSun ha saputo cogliere le sfide come opportunità, crescendo a ritmi esponenziali e affermandosi come un player di riferimento a livello globale.

Parliamo di un’azienda molto forte nella produzione di panneli fotovoltaici ad alta efficienza e sempre pronta a investire nell’acquisizione di nuove competenze e tecnologie: pensa che da poco ha acquistato la Startup Solertix per lo sviluppo delle celle solari a perovskite, che rappresentano una delle evoluzioni del futuro prossimo per garantire l’aumento dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici.

Panasonic

Panasonic, leader mondiale nel settore dell’elettronica, vanta una lunga esperienza nella tecnologia fotovoltaica, iniziata nel 1975 con il marchio SANYO e consolidata dal 2012 con il marchio Panasonic.

L’azienda è all’avanguardia nello sviluppo di moduli solari ad alta efficienza, grazie alla sua tecnologia proprietaria HIT (Heterojunction Intrinsic Thin film): una tecnologia rivoluzionaria combina i vantaggi del silicio amorfo e cristallino in un’unica cella, offrendo prestazioni superiori in termini di efficienza, resa e durata nel tempo.

SolarEdge

SolarEdge Technologies Inc., azienda israeliana fondata nel 2006, si è imposta come leader globale nel settore fotovoltaico grazie alle sue innovative soluzioni smart energy. Il fiore all’occhiello di SolarEdge è il sistema di inverter intelligenti che ha rivoluzionato il modo di gestire l’energia prodotta dai pannelli solari.

Le soluzioni di inverter e ottimizzatori proposti da questa azienda migliorano le prestazioni di ogni singolo pannello, aumentando la produzione di energia complessiva fino al 25%.

Grazie ai prodotti SolarEdge, è possibile ottimizzare il rendimento dell’impianto fotovoltaico, massimizzando la produzione di energia e accelerando il ritorno sull’investimento: gli ottimizzatori di potenza eliminano le perdite dovute a fattori come il mismatch dei moduli, l’ombreggiamento, lo sporco e l’invecchiamento, garantendo il massimo rendimento da ogni pannello.

Fornitori pannelli fotovoltaici: 3 marchi con un buon rapporto qualità prezzo

Dopo aver visto i cosiddetti “Top Brand”, in questa sezione passiamo ad analizzare tre dei diversi marchi di pannelli fotovoltaici che installiam: si tratta di Bisol, Ginko Solar e Leapton, che approfondiamo nei successivi paragrafi, fornendoti per ciascuno un esempio di ottimo pannello fotovoltaico ad alta efficienza. 

Bisol 

Dalla Slovenia al palcoscenico mondiale, Bisol si impone come leader indiscusso nel settore del fotovoltaico. Con una capacità produttiva annua di 750 MW, l’azienda slovena rappresenta il più grande produttore europeo di materiali ed attrezzature fotovoltaiche, diffondendo la sua expertise in oltre 100 paesi del mondo.

Con oltre 70 centrali fotovoltaiche di proprietà, l’azienda produce dieci volte più energia elettrica di quella utilizzata per la produzione dei moduli fotovoltaici. Un impegno concreto che si traduce in una gestione responsabile dei rifiuti industriali, con la partecipazione a programmi di riciclo e lo sviluppo di sistemi di ritiro indipendenti. Inoltre, la produzione in Europa contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ulteriormente rafforzato dall’implementazione di elevati standard di sostenibilità.

Se scegli Bisol tra i fornitori fotovoltaici, hai la garanzia di prodotti che combinano processi di produzione unici con macchinari su misura altamente specializzati e materiali selezionati, accuratamente testati e certificati. Pensa che Bisol ridefinisce gli standard del settore con un’offerta unica: 25 anni di garanzia sul 100% della potenza di uscita dei suoi moduli fotovoltaici. Un’eccellenza che si traduce in un tasso di degrado estremamente basso e un tasso di reclamo record dello 0,01%.

Pannelli fotovoltaici Bisol ad alta efficienza

Il pannello fotovoltaico BISOL DUPLEX BBO 450W HALF-CUT 144 CELLS rappresenta l’eccellenza nella produzione di energia solare: la sua tecnologia all’avanguardia, unita a un design curato, lo rende la scelta ideale per chi desidera un impianto fotovoltaico performante e dal look raffinato.

Massimizza la produzione di energia grazie alla tecnologia half-cut e alle 144 celle monocristalline, che garantiscono un’efficienza superiore anche in caso di ombreggiamento parziale. Inoltre, la tecnologia a 9 multi bus bar ottimizza il flusso di corrente, migliorando ulteriormente l’efficienza del pannello.

Una delle caratteristiche più interessanti è che permette al cliente di scegliere lo stile che meglio si adatta alla sua casa: il pannello è, infatti, disponibile in due colori di cornice e due colori di backsheet, per un’integrazione perfetta con l’estetica dell’edificio.

Guida ai migliori fornitori di pannelli fotovoltaici per ottenere il meglio per i tuoi clienti fornitori pannelli fotovoltaici 3 fotovoltaico

GinkoSolar

Tra i fornitori di pannelli fotovoltaici da prendere in considerazione, ti consigliamo sicuramente Jinko Solar, uno dei massimi produttori al mondo di pannelli fotovoltaici.

Parliamo di un’azienda leader nel settore, fondata nel 2006 e che vanta una crescita esponenziale, affermandosi come punto di riferimento nel settore energetico rinnovabile.

Oggi, con 14 stabilimenti produttivi in tutto il mondo, Jinko Solar raggiunge una capacità produttiva annua di oltre 35GW, posizionandosi tra i maggiori produttori di moduli fotovoltaici a livello globale.

Al centro della filosofia aziendale. Jinko Solar mette l’innovazione tecnologica, investendo costantemente in ricerca e sviluppo, ottimizzando l’efficienza dei suoi pannelli fotovoltaici e garantendo prestazioni elevate e durature.

I moduli Jinko Solar sono sottoposti a rigorosi test e controlli di qualità, ottenendo le più importanti certificazioni internazionali, garantendo ai clienti prodotti affidabili e performanti, come il modulo fotovoltaico che ti presentiamo di seguito.

Moduli fotovoltaici ad Alta efficienza Jinko Solar

Il pannello fotovoltaico Jinko Solar 480 Wp rappresenta un concentrato di potenza e affidabilità, pronto a soddisfare le esigenze dei tuoi clienti. Con un’efficienza che raggiunge il 22,4%, tra le più alte del mercato, massimizza la produzione di energia, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La tecnologia Anti-PID garantisce una protezione senza pari contro il degrado da potenziale, assicurando una durata nel tempo senza paragoni. La SMBB Technology, inoltre, ottimizza la raccolta della luce e il flusso di corrente, per un’efficienza e una potenza superiori.

Ottimo in caso di installazioni in zone dove le condizioni meteo risultano particolamente avverse, questo pannello non teme nulla: resiste a qualsiasi condizione atmosferica, garantendo prestazioni eccellenti in ogni situazione.

Jinko Solar 480 Wp offre inoltre una garanzia solida: 12 anni sul prodotto e 30 anni sulla potenza lineare. 

Leapon Solar

Anche Leapton Solar, come la precedenze, è un’azienda cinese fondata nel 2012, si è affermata come leader nel panorama internazionale del fotovoltaico, distinguendosi per la sua attenzione alla qualità, all’efficienza e all’innovazione.

L’azienda vanta una rapida crescita e una presenza consolidata in tutto il mondo, con particolare attenzione ai mercati di Stati Uniti, Europa e Australia. La chiave del successo di Leapton Solar risiede nell’impegno costante per la ricerca e lo sviluppo, che si traduce in prodotti solari di ultima generazione.

Tra i punti di forza di Leapton Solar troviamo proprio i suoi moduli policristallini ad alta efficienza e durata, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e materiali di alta qualità, progettati per resistere a diverse condizioni climatiche e garantire un’elevata resa anche in condizioni di scarsa illuminazione

Il pannelli fotovoltaici ad alta efficienza Leapton Solar

Il pannello fotovoltaico Leapton 480W rappresenta l’avanguardia della tecnologia TOPCon, offrendo prestazioni eccellenti e un investimento sicuro nel tempo. La sua efficienza TOPCon, superiore ai moduli tradizionali, garantisce una produzione di energia ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione, massimizzando il rendimento del tuo impianto.

La durata eccezionale, con 25 anni di garanzia sul prodotto e ben 30 anni sulla potenza lineare, assicura la tranquillità di un investimento duraturo nel tempo. La tecnologia Half-cut cell riduce le perdite di potenza da hot spot, incrementando ulteriormente l’affidabilità complessiva del pannello.

Se scegli Leapton 480W affidi gli impianti fotovoltaici dei tuoi clienti a un marchio leader nel settore fotovoltaico, presente nella lista Tier 1 di Bloomberg, la classifica dei pannelli fotovoltaici di alta qualità.

Valutare le esigenze del cliente: la chiave per una scelta consapevole

Il primo passo fondamentale per la scelta dei pannelli fotovoltaici è saperti districare nella fasi di valutazione delle esigenze del cliente.

Questo è il tuo momento: qui entrano in gioco le tue competenze professionali e umane.

Non si tratta, infatti, di applicare semplicemente le nozioni che già conosci, ma comprendere un fattore fondamentale: il cliente non ha padronanza dell’argomento.

Ti trovi di fronte una persona che sta affidando a te l’installazione di un impianto che comporta un investimento per alcuni abbastanza consistente.

In più, la persona che si sta rivolgendo a te ha una conoscenza parziale o addirittura scarsa di tante nozioni e informazioni che per te sono cruciali nella comprensione delle sue esigenze.

Avete, però, entrambi lo stesso obiettivo: installare un impianto fotovoltaico che sia correttamente dimensionato, che duri nel tempo e che permetta di ottenere un buon rientro economico nel tempo.

Il primo passo, dunque, è valutare gli elementi chiave, metterli in relazione le informazioni che ottieni e valutare la soluzione migliore. 

Richiedi al cliente il consumo energetico annuale

Analizzando le bollette elettriche degli ultimi anni, è possibile stimare il fabbisogno energetico del cliente. Questo dato è fondamentale per dimensionare correttamente l’impianto fotovoltaico e garantire una produzione di energia adeguata. 

Spiega al cliente che la precisione e l’accuratezza delle informazioni che saprà fornirti, ti permetterà di capire la potenza nominale dell’impianto più adatta alle sue esigenze, evitando sia casi di sovradimensionamento, che comporterebbero una spesa inutile, sia casi di sottodimensionamento dell’impianto, che vanificherebbe in parte gli sforzi compiuti per l’investimento, dal momento che lo a prelevare continuamente dalla rete elettrica.

Fabbisogno di autoconsumo o immissione in rete?

Il cliente desidera coprire il proprio fabbisogno energetico (autoconsumo) o intende immettere l’energia in rete per un guadagno economico? 

Questa scelta influenza il dimensionamento dell’impianto, la tipologia di pannelli fotovoltaici e la tipologia di inverter.

Valutate lo Spazio disponibile sul tetto

Questo è un dato fondamentale, poiché condiziona moltissimo nella scelta dei pannelli fotovoltaici.

Come già saprai, c’è differenza tra pannelli monocristallini ad alta efficienza, che consentono di ottenere un’ottimo rendimento occupando minor spazio, e pannelli policristallini, che offrono un buon compromesso tra prezzo e performance, ma possono non essere adatti se si dispone di poco spazio sul tetto.

Ricorda che è importante effettuare sopraluoghi accurati permettono di valutare lo spazio effettivo a disposizione per l’installazione dei pannelli, in modo da definire il numero di moduli installabili e l’orientamento ottimale per massimizzare la produzione di energia.

Conosci il budget del cliente

Il tuo motto, nei confronti del cliente, dovrebbe essere qualcosa che suona tipo:

“Si fa il meglio che si può con quel che si ha”.

La tua premessa (e promessa!) deve essere quella di trovare la migliore soluzione compatibile col budget a disposizioe.

Per fare questo, però, è fondamentale stabilire un budget realistico per indirizzare la scelta verso pannelli e componenti congrui con le risorse economiche del cliente.

Nel caso in cui un budget troppo basso comprometta l’effettiva efficienza dell’impianto, spiega con chiarezza e trasparenza la situazione, fornendo una soluzione migliore, che sia quanto più vicina possibile al budget disponibile.

Nei prossimi paragrafi, avrai a disposizione anche uno schema riassuntivo dei principali incentivi per il fotovoltaico: ricorda ai tuoi clienti che possono sempre usufruire di detrazioni e bonus, che rendono molto più accessibile il loro investimento. 

Non dimenticare di menzionare anche i vantaggi di programmi di incentivo come lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato: ricordarsi del risparmio economico che deriva dall’investimento aiuta a ridimensionare ansie e paure e permette di vedere con maggiore chiarezza i vantaggi.

Informati sulle Preferenze estetiche e tecnologiche del tuo cliente

Il cliente ha preferenze estetiche specifiche per i pannelli? Desidera tecnologie all’avanguardia o soluzioni più economiche? Conoscere le preferenze del cliente permette di proporre opzioni personalizzate e soddisfacenti.

Come saprai, i pannelli monocristallini sono quelli più idonei per coloro che cercano una particolare resa estetica.

Tuttavia, per alcune installazioni che richiedono particolare leggerezza e versatilità, potrebbe essere meglio l’impiego di pannelli fotovoltaici in silicio amorfo, anche a costo di compromettere in parte il rendimento dell’impianto.

In alcuni casi, la resa estetica può venir prima di altri aspetti: non dare nulla per scontato e informati sempre con attenzione sulle esigenze del cliente.

4 consigli per un approccio consulenziale professionale
  • Ascolta: presta attenzione alle esigenze e alle domande del cliente, mostrandosi empatico e disponibile a chiarire dubbi e perplessità.
  • Comunica con chiarezza e semplicità: spiegati in modo semplice e comprensibile, evitando termini gergali e fornendo esempi concreti. Ricorda che chi hai di fronte non ha la tua padronanza dell’argomento.
  • Presenta di diverse opzioni: proponi al cliente diverse soluzioni impiantistiche, illustrando i pro e i contro di ciascuna in base alle sue esigenze specifiche.
  • Supporta nella scelta: guida il cliente nella scelta della soluzione più adatta alle sue esigenze, tenendo conto del budget, delle preferenze estetiche e tecnologiche e degli obiettivi energetici desiderati.

Perché dovresti sempre scegliere pannelli di alta qualità: un investimento sicuro per un futuro energetico efficiente

Scegliere pannelli fotovoltaici di alta qualità rappresenta un investimento strategico per te e per i tuoi clienti. 

Dal punto di vista professionale, scegliere la qualità ti permette di identificarti subito come professionista che ha a cuore la soddisfazione dei propri clienti, differenziandoti da chi offre soluzioni a basso costo, che non garantiscono la stessa durata e qualità.

Il tuo punto di forza, in questo modo, non sarà il prezzo: non farai la guerra al ribasso, ma punterai direttamente a quei clienti che voglio investire nella migliore soluzione, consapevoli che un investimento di lunga durata, affidabile e sicuro, sia l’unico modo per spendere in maniera intelligente il proprio denaro.

Scegliere validi fornitori fotovoltaici, d’altro canto, tutela anche i clienti, perché garantisce loro un’efficienza superiore e maggiori garanzie.  

Efficienza superiore

 I pannelli di alta qualità convertono la luce solare in energia elettrica con un’efficienza maggiore rispetto ai modelli economici: questo significa che a parità di superficie esposta al sole, producono più energia elettrica, traducendosi in un risparmio maggiore sulla bolletta elettrica e un minor impatto ambientale. Considera che i pannelli monocristallini raggiungono un’efficienza di circa il 20%, mentre quelli ad alta efficienza superano il 23%.

Durata nel tempo e Minore degrado nelle prestazioni

I pannelli fotovoltaici di alta qualità sono realizzati con materiali resistenti e tecnologie all’avanguardia che garantiscono una durata nel tempo superiore. Questo significa che l’investimento iniziale si traduce in un ritorno economico più duraturo e minori costi di manutenzione nel corso degli anni.

Nella qualità dei pannelli fotovoltaici va considerato anche il degrado dell’efficienza, che dipende dall’usura dei moduli.

In pratica, un pannello appena installato avrà un’efficienza differente rispetto a un pannello installato dieci o venti anni fa: secondo il National Renewable Energy Laboratory (NREL), un pannello fotovoltaico perde circa lo 0,5% di efficienza ogni anno.

Dunque, investire in pannelli pannelli di alta qualità consente di mantenere un’efficienza elevata nel tempo, producendo energia elettrica in modo costante e duraturo, per l’intera vita utile dell’impianto, che può durare anche fino a 30 anni. 

I pannelli di qualità di forniscono Maggiori garanzie

I fornitori di pannelli forovoltaci di alta qualità offrono ampie garanzie che tutelano sia te, che il cliente da difetti di fabbricazione e malfunzionamenti. Questo garantisce una maggiore tranquillità e sicurezza nell’investimento, assicurando un supporto duraturo nel tempo.

3 casi di 3 pannelli fotovoltaici con garanzie differenti: i SunPower offrono generalmente una garanzia di 25 anni, mentre i pannelli fotovoltaici FU 300m di FuturaSun hanno una garanzia di 15 anni.

Quelli che ti lasceranno a bocca aperta, però, sono i Sun Power Maxeon, che sono garantiti per ben 40 anni.

Forniture accessorie per impianti fotovoltaici: i componenti cruciali per avere il meglio

Oltre ai pannelli solari, un impianto fotovoltaico completo richiede una serie di componenti accessori fondamentali per il suo corretto funzionamento, la sicurezza e l’ottimizzazione delle prestazioni. In questa sezione, esploreremo le diverse tipologie di forniture accessorie, evidenziandone le caratteristiche, i vantaggi e i criteri di scelta per una selezione consapevole.

Inverter: il cuore pulsante dell’impianto

L’inverter rappresenta un elemento imprescindibile di un impianto fotovoltaico, assolvendo la cruciale funzione di convertire la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata compatibile con la rete elettrica e gli elettrodomestici.

Tipologie di inverter

  • Inverter monofase: Adatti a utenze domestiche con consumi energetici contenuti, sono la soluzione più economica e compatta.
  • Inverter trifase: Progettati per utenze con elevati fabbisogni energetici, come aziende o abitazioni con consumi elevati, garantiscono una maggiore potenza e flessibilità.
  • Inverter ibridi: Uniscono la funzione di inverter a quella di sistema di accumulo, permettendo di stoccare l’energia solare non consumata per utilizzarla in un secondo momento, aumentando l’autoconsumo.

Quali sono i criteri per scegliere al meglio l’inverter:

  • Potenza: La potenza dell’inverter deve essere adeguata al picco di potenza generato dai pannelli solari, con un margine di sicurezza per evitare sovraccarichi.
  • Tipologia di utenza: Monofase è idele per abitazioni domestiche, trifase si adatta a utenze con elevati consumi.

2. Sistemi di accumulo: l’energia solare sempre a disposizione

Le batterie di accumulo permettono di stoccare l’energia solare non consumata durante il giorno per utilizzarla in un secondo momento, ad esempio la sera o durante i periodi di assenza dalla rete elettrica. Questo consente di aumentare l’autoconsumo e di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.

Quali sistemi di accumulo proporre? L’opzione più economica e quella più costosa:

  • Batterie al piombo acido: una tecnologia matura e affidabile, con costi relativamente bassi, ma con una durata di vita limitata e una minore efficienza rispetto ad altre tecnologie.
  • Batterie al litio: hanno una maggiore durata di vita, una maggiore efficienza di scarica e ricarica e una minore manutenzione rispetto alle batterie al piombo acido. Tuttavia, hanno un costo più elevato.

Come scegliere il sistema di accumulo

  • Capacità di stoccaggio: deve essere commisurata al fabbisogno energetico e alle abitudini di consumo, altrimenti si rischia che l’investimento sia poco vantaggioso, a fronte dei costi da sostenere. 
  • Tecnologia: devi valutare, anche consultando il cliente e tenendo conto del budget, i pro e i contro di batterie al piombo acido e al litio in base al budget e alle esigenze specifiche.
  • Compatibilità: è fondamentale assicurarsi che il sistema di accumulo sia compatibile con l’inverter e con gli altri componenti dell’impianto.

Strutture di supporto: la base solida dell’impianto

Le strutture di supporto garantiscono la stabilità e la sicurezza dell’impianto fotovoltaico, ancorandolo al tetto o alla struttura su cui viene installato. Devono essere robuste, certificate e adeguate alle caratteristiche del luogo di installazione.

Tipologie di strutture di supporto tra cui scegliere:

  • Strutture in alluminio: leggere, resistenti alla corrosione e facili da installare, sono la scelta più comune per impianti residenziali.
  • Strutture in acciaio: più robuste e resistenti delle strutture in alluminio, sono adatte a impianti di grandi dimensioni o in zone con condizioni climatiche avverse.

Su cosa si basa la Scelta della struttura di supporto?

  • Tipologia di tetto: valuta la compatibilità della struttura con il tipo di tetto (piano, inclinato, in tegole, ecc.).
  • Carichi di vento e neve: è importante scegliere una struttura in grado di sopportare i carichi previsti nella zona di installazione.
  • Estetica: non è da sottovalutare l’impatto visivo della struttura, optando per una soluzione che si integri armoniosamente con l’edificio.

Cavi e connettori: la corrente fluisce senza dispersioni

Cavi e connettori di alta qualità sono fondamentali per minimizzare le perdite di potenza e garantire un’efficienza ottimale dell’impiant: è importante che siano resistenti alle intemperie, che abbiano la giusta sezione e diametro e che soddisfino gli standard di sicurezza.

Tipologie di cavi e connettori per gli impianti fotovoltaici

  • cavi solari: sono progettati rogettati specificamente per impianti fotovoltaici, sono resistenti alle intemperie, ai raggi UV e alle alte temperature.
  • Connettori MC4: è il sistema di connessione standard per impianti fotovoltaici, garantisce una connessione sicura e impermeabile.

Orientarsi nella scelta di cavi e connettori

  • Sezione e diametro: vanno adeguati alla potenza dell’impianto per minimizzare le perdite di potenza.
  • Lunghezza: scegliere cavi della giusta lunghezza per evitare giunzioni non necessarie.
  • Certificazioni: assicurati che cavi e connettori siano certificati per gli standard di sicurezza previsti.

Monitoraggio e controllo: l’impianto sotto controllo

I sistemi di monitoraggio e controllo permettono di tenere sotto controllo le prestazioni dell’impianto fotovoltaico, identificando eventuali malfunzionamenti e ottimizzando la produzione di energia. Sono quel quid in più che puoi offrire al cliente più esigente!

Quali sono le tipologie di sistemi di monitoraggio e controllo per l’impianto fotovoltaico

  • Sistemi online: offrono un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dell’impianto tramite internet.
  • Sistemi offline: Memorizzano i dati di monitoraggio su una memoria interna, che può essere consultata periodicamente.

Come scegliere il migliore sistema di monitoraggio e controllo

  • Funzionalità: valuta le funzioni offerte dal sistema, come monitoraggio della produzione, consumi, stato dell’impianto, alert in caso di malfunzionamenti.
  • Facilità d’uso: scegli un sistema con un’interfaccia utente intuitiva e facile da consultare. Ricorda che potrà consultarlo anche chi non è esperto!
  • Compatibilità: assicurati che il sistema di monitoraggio e controllo sia compatibile con gli altri componenti dell’impianto.

Quali sono gli incentivi statali per il fotovoltaico nel 2024

Ricorda ai tuoi clienti, sempre spaventatissimi dai costi da sostenere per l’installazione del proprio impianto fotovoltaico, che esistono bonus, incentivi e detrazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Di seguito, ti elenchiamo tutte le agevolazioni previste dal governo italiano nel 2024.

Superbonus 70%:  non è il Superbonus di una volta, ma vale ancora la pena di beneficiarne! 

Nonostante il taglio all’aliquota massima, il Superbonus al 70% rimane un’ottima opportunità per ristrutturare casa e renderla più efficiente e sostenibile. Condomini, proprietari di villette a schiera o case bifamiliari (a determinate condizioni) ed enti non commerciali possono beneficiare di una detrazione fiscale del 70% anche (ma non solo) sulle spese sostenute per Installazione di impianti fotovoltaici

Bonus Casa con detrazione al 50%

Anche nel 2024, il Bonus Fotovoltaico al 50%,  nell’ambito del cosiddetto “Bonus Ristruttrazioni, permette di risparmiare sull’installazione di un impianto fotovoltaico. Niente sconto in fattura, ma una detrazione fiscale del 50% del costo dell’impianto (pannelli, inverter, installazione, IVA) da recuperare in 10 anni. Il bonus è accessibile a tutti, senza limiti ISEE, e offre la possibilità di cedere il credito a istituti finanziari o imprese per ottenere liquidità immediata.

Iva Agevolata al 10%

VA agevolata al 10% per il fotovoltaico: un vantaggio concreto

L’aliquota IVA agevolata al 10% si applica all’acquisto e all’installazione di impianti fotovoltaici, considerandoli impianti CSP (Concentrating Solar Power) ai fini fiscali. Un vantaggio concreto che permette di risparmiare su:

  • Acquisto e installazione di pannelli fotovoltaici
  • Inverter
  • Cablaggi
  • Strutture di supporto
  • Batterie per l’accumulo (se integrate nell’impianto)
  • Beni necessari per la costruzione dell’impianto (esclusi materiali grezzi e semilavorati)
  • Servizi indispensabili per la realizzazione delle opere

Il reddito energetico 2024 

Reddito Energetico 2024:

Questo contributo copre una percentuale variabile delle spese in base alle dimensioni dell’impianto e al fabbisogno energetico della famiglia. L’ammontare dipende anche dalla Regione di residenza.

Il Contributo economico è stanziato a favore delle famiglie con ISEE basso (fino a 15.000€ o 30.000€ con almeno 4 figli) per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici.

Consigli finali: altri fattori da considerare nella scelta dei fornitori dei pannelli fotovoltaici

Oltre agli aspetti già trattati, diversi fattori supplementari meritano attenzione quando si selezionano i fornitori di pannelli fotovoltaici. Questi elementi, spesso trascurati, possono influenzare significativamente la qualità dell’esperienza e la soddisfazione del cliente nel lungo periodo.

In fase di scelta dei fornitoti fotovoltaici, considera attentamente l’esperienza e reputazione del fornitore

Un’azienda con una comprovata esperienza vanta una conoscenza approfondita delle tecnologie, delle normative e delle migliori pratiche del settore, garantendo un servizio più affidabile e competente.

Ricerca le informazioni dell fornitore leggendo recensioni online, consultando siti web e i forum di settore e chiedendo referenze ad altri professionisti: ti abbiamo già detto che un’azienda con una solida reputazione è sinonimo di affidabilità, qualità e attenzione al cliente e mette in risalto la tua professionalità.

Non sottovalutare il potere di gruppi Facebook, ma anche di LinkedIn e Youtube, che si rivelano una miniera d’oro di informazioni, quando si tratta di cercare recensioni, opinioni e suggerimenti.

Verifica la qualità dei Servizi di assistenza

I marchi davvero affidabili hanno servizi assistenza impeccabili, che ti assistono in caso di difficoltà o malfunzionamenti. Verifica, sempre attraverso accurate ricerche la disponibilità del servizio clienti: una delle prime cose di cui parlano i professionisti è proprio la qualità di questi servizi, poiché capita sovente di doverli contattare.

Ricorda di accertarti che siano facilmente disponibil i ricambi

Assicurarsi che i fornitori fotovoltaici garantiscano una pronta disponibilità di ricambi per i pannelli fotovoltaici e gli altri componenti dell’impianto: un rapido accesso ai ricambi in caso di necessità è fondamentale per minimizzare i tempi di fermo e garantire il continuo funzionamento dell’impianto.

Ricordati di verificare la politica del fornitore in merito alla gestione dei ricambi, includendo i tempi di consegna e i costi associati.

Controlla attentamente le Politiche di reso e rimborso:

Se vuoi tutelati i tuoi interessi, devi assolutamente prendere in considerazione le politiche di reso e rimborso del fornitore, in modo da essere sicuro in caso di prodotti difettosi o non conformi alle aspettative.

Diventa fondamentale, dunque, che verifichi le condizioni di reso e rimborso, i tempi entro cui è possibile presentare una richiesta e le modalità di gestione della pratica.

Ricorda che un fornitore trasparente e affidabile offre politiche di reso e rimborso chiare e vantaggiose per il cliente.

Quanto costano i pannelli fotovoltaici?

Il costo dei pannelli fotovoltaici varia in base a diversi fattori, tra cui la tecnologia utilizzata (monocristallino, policristallino, ibrido), la potenza del pannello, la marca del produttore e la quantità acquistata. In generale, il prezzo per un pannello fotovoltaico di media potenza si aggira tra i 200 e i 300 euro. A questo costo vanno aggiunti i costi di installazione, che possono variare a seconda della complessità dell’impianto e della zona di installazione.

Come funziona un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica. I pannelli fotovoltaici, composti da celle solari, convertono la luce solare in corrente continua. Un inverter converte quindi la corrente continua in corrente alternata, compatibile con gli elettrodomestici e la rete elettrica. L’energia non consumata può essere stoccata in batterie per un utilizzo successivo.

Conviene installare un impianto fotovoltaico?

La convenienza di installare un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui il consumo energetico dell’abitazione, l’esposizione al sole del tetto, gli incentivi statali disponibili e il costo dell’energia elettrica nella zona. In generale, un impianto fotovoltaico può generare risparmi significativi sulla bolletta elettrica nel lungo periodo, contribuendo anche alla riduzione delle emissioni di CO2.

Autore dell'articolo

Lascia un commento