Stufe a pellet o a legna? Quale conviene

Indice dell'Articolo

Le stufe a pellet sono un sistema di riscaldamento alternativo che utilizzano come combustibile il pellet, cioè una biomassa di segatura di legno che viene finemente lavorata e poi compressa in compatti noccioli a forma di cilindro.

Il pellet è quindi un carburante ecologico e naturale, una fonte di riscaldamento che non imbratta e non contamina.

Il serbatoio in cui si trova il pellet, viene calibrato e passato a minime dosi nel focolare, la porzione che lo brucia crea il riscaldamento. Così facendo si assicura un riscaldamento prolungato.

Oltre il pellet, la stufa dosa anche l’aria che si immette all’interno del focolare per tramutare tutto il combustibile in calore, evitando lo spargimento.

Vantaggi e svantaggi stufe a pellet

Come abbiamo già precedentemente detto, fra i vantaggi della stufa a pellet è sicuramente il fatto che sia ecologica, automatica e la manutenzione giornaliera è quasi inesistente.

Bisogna però anche considerare gli svantaggi, che sono:

  • combustibile da caricare più volte al giorno
  • manutenzione da fare più volte l’anno
  • il pellet è una risorsa in continuo aumento economico
  • la pulizia è da fare spesso
  • stoccaggio pellet (area di deposito in casa dei sacchi)
Stufa a pellet

Cos’è una stufa a legna

La stufa a legna è un sistema che utilizza combustibile ecologico a impatto zero in fatto di CO2. É un’alternativa infatti economica e sostenibile.

Ha una valvola d’ingresso per l’aria, in modo da far bruciare la fiamma con moderazione ed è possibile moderare la combustione, diminuendola o aumentandola a seconda dei valori stabiliti recuperando l’energia e tramutandola in calore.

La stufa a legna è composta da:

  • Sistema di ventilazione

Secondo le necessità, è possibile regolare l’aria e moderare la combustione.

  • Camera di combustione

É chiusa e serva ad assicurare maggior sicurezza ed efficienza.

  • Canna fumaria o un camino

Assicurano un corretto tiraggio dei fumi di combustione, funzionando bene solo se camino e stufa sono debitamente dimensionati fra loro, fondamentale sono lunghezza e diametro. Inoltre è pensabile installarla anche nel condominio, allacciandosi alla canna fumaria dell’appartamento.

La stufa a legna è ecologica, ma come la stufa a pellet ha sicuramente degli svantaggi, cioè:

  • accensione manuale della stufa
  • caricamento della legna più volte al giorno
  • manutenzione
  • pulizia

Alternativa alle stufe

Con i costi in aumento di pellet e legna, purtroppo anche le stufe sono diventate meno vantaggiose. Un’alternativa considerevole è sicuramente la caldaia a condensazione che a differenza di quelle tradizionali, non hanno sprechi perchè recuperano il calore latente di condensazione e quindi hanno maggiore efficienza energetica che ti fa risparmiare sui consumi.

Ulteriori vantaggi della caldaia sono:

  • Ecobonus del 65%

Grazie alle agevolazioni previste dal Governo, è possibile usufruire di uno sconto immediato in fattura del 65%

  • Premio 40€ per Luce e Gas

Sottoscrivendo l’offerta Luce e Gas ottieni un premio dell’importo di 40€

  • Termostato Smart (termostato ambiente programmabile intelligente con touch screen e app per Smartphone)

Usufruisci della tecnologia smart inclusa nell’offerta senza spendere nulla in più

  • Sopralluogo ed installazione compresi

Sopralluogo e installazione da parte di un tecnico specializzato senza alcun costo aggiuntivo.

La caldaia a condensazione diminuisce le emissioni di gas inquinanti nell’ambiente e garantisce un risparmio in bolletta che può superare il 40%.

Autore dell'articolo

Lascia un commento