Tettoie fotovoltaiche: prezzi e come calcolarli

Indice dell'Articolo

In via indicativa il costo delle tettoie fotovoltaiche si aggira intorno ai 5.000 – 20.000 euro.

C’è un range ampio perché il prezzo può variare molto a seconda dei materiali che intendi usare, della tipologia di pannelli fotovoltaici installati, della dimensione della tettoia e della località. 

Oggi vedremo nel dettaglio tutti questi elementi ma prima, cosa sono le tettoie per pannelli fotovoltaici?

Tettoie con pannelli fotovoltaici: definizione

La tettoia fotovoltaica è una struttura che protegge da neve, pioggia e altri agenti atmosferici e fornisce energia elettrica grazie ai suoi pannelli.

Attenzione, intendiamo pannelli fotovoltaici e non i pannelli solari che ti forniscono di energia termina che ti permette di riscaldare l’acqua sia per uso personale sia per l’impianto di riscaldamento.

I pannelli fotovoltaici invece utilizzando la luce del sole per generare energia elettrica e in questo articolo parliamo di questi ultimi.

La tettoia può essere una struttura più o meno stabile, dipende da molti fattori. 

Questo può comportare il bisogno o meno di permessi per poterla costruire quindi ti consiglio di fare le dovute ricerche e rivolgerti sempre a un esperto.

Ora che abbiamo capito bene cos’è la tettoia fotovoltaica, vediamo il prezzo e quali elementi lo condizionano.

Prezzo delle tettoie fotovoltaiche

Il prezzo di una tettoia fotovoltaica può andare dai 5.000 euro fino ai 20.000 come abbiamo anticipato prima. Come vedi c’è un’enorme differenza ed è difficile fornirti una stima più accurata perché dipende dalle tue esigenze e bisogni.

Prima di tutto le dimensioni della tettoia hanno un notevole impatto sul costo: più la tettoia sarà grande, maggiore sarà il prezzo.

Ci sono poi i materiali.

Puoi decidere di costruire la tettoia fotovoltaica in legno, scegliendo un materiale più naturale, oppure preferire il metallo o il cemento che offrono una maggiore varietà di colori e finiture. 

Generalmente le strutture in metallo sono quelle più costose ma anche le più affidabili, adatte sia ad ambienti aziendali sia a quelli urbani.

Considera poi che i prezzi variano a seconda del venditore a cui ti rivolgi. Anche la località gioca un ruolo essenziale.

Scegli poi la tipologia di pannelli fotovoltaici che desideri installare, la potenza è un fattore rilevante. I pannelli più efficienti costano di più ma ti danno anche un ritorno di spesa maggiore.

Ovviamente massimizzare la qualità sarebbe sempre la scelta migliore per evitare di dover cambiare spesso i pannelli.

Alla fine la tettoia fotovoltaica è un investimento

Tettoie fotovoltaiche prezzi

Le tettoie per pannelli fotovoltaici ti permettono di risparmiare energia elettrica perché utilizzi il sole e di prenderti cura dell’ambiente grazie a una fonte rinnovabile. Acquistare dei pannelli più efficienti potrebbe costare di più all’inizio ma fornirti un ritorno maggiore.

Un altro elemento che devi considerare è la destinazione dell’energia prodotta dai pannelli.

Andrà ad alimentare l’impianto domestico o quello aziendale? Oppure pensavi di creare una colonnina di ricarica e creare così una tettoia fotovoltaica per la tua auto green? In questo caso dovrai creare anche la colonnina e come immagini, anche questo influenza il costo.

Poi ci sono molti altri elementi come il modello, il design e così via.

Ecco perché dare una stima precisa è complicato se non si sanno tutti questi elementi. 

Vediamo quindi quali passaggi è meglio seguire per fare la scelta giusta.

Come calcolare il costo della tettoia fotovoltaica

Gli step che ti suggerisco di seguire per ottenere la tettoia fotovoltaica che desideri sono questi:

Prima di tutto informati.

Fai ricerche, magari poni domande a qualche tuo amico che ha installato i pannelli fotovoltaici da poco per capire quale tipologia preferire e raccogli dati.

Cerca poi le aziende nella tua zona che forniscono questo servizio e vai da loro per raccogliere ulteriori informazioni. Capisci quali materiali offrono, la posizione della tettoia per poter ottimizzare l’esposizione al sole e massimizzare l’efficienza…

Comprendi nel dettaglio come vuoi la tua tettoia fotovoltaica.

A fine lavori non devi pentirti della tua scelta.

Chiedi diversi preventivi e confrontali. Non considerare solo il prezzo ma tutti gli elementi quindi anche la qualità dei materiali, l’affidabilità del venditore…

Poi prendi la tua scelta per creare la tettoia fotovoltaica che più si adatta a te, alla tua casa e ai tuoi bisogni al prezzo giusto.

Prezzi pensiline fotovoltaiche

Stai attento poi a quale struttura desideri costruire perché i costi variano se punti a una pergola o una pensilina fotovoltaica piuttosto che una tettoia. 

Capiamo meglio cosa sono.

Pensilina e pergola fotovoltaica: le differenze

La pensilina fotovoltaica ha una struttura molto più semplice e serve a proteggere dagli agenti atmosferici come pioggia e neve ma non regge grandi pesi come la tettoia.

La pergola fotovoltaica, invece, è una struttura aperta e non stabile, può essere quindi rimossa e non chiede permessi speciali. Dev’essere aperta su tre lati e non avere una copertura nemmeno parziale quindi non ti proteggerà in caso di mal tempo però…

Se hai bisogno di ripararti dal sole e creare un’area ombreggiata, la pergola fotovoltaica fa al caso tuo.

Ora che sai anche cosa sono le pergole e le pensiline fotovoltaiche, puoi capire al meglio di cosa hai bisogno e prendere la decisione migliore per te.

Domande e risposte sulle tettoie fotovoltaiche e i prezzi

Quanto costa una tettoia fotovoltaica?

Intorno ai 5.000 e i 20.000 euro. Il costo dipende da molti fattori come materiali, dimensioni, località, tipologia dei pannelli, design, modello, destinazione dell’energia elettrica e molti altri elementi.

Autore dell'articolo

2 commenti su “Tettoie fotovoltaiche: prezzi e come calcolarli”

Lascia un commento