Impianti Fotovoltaici Domestici: Vantaggi, Tipologie e Consigli per l’Installazione

Indice dell'Articolo

L’installazione di Impianti fotovoltaici domestici, complici la tecnologia più efficiente e accessibile e sistemi di incentivi, ha visto una crescita davvero notevole.
Pensa che il fotovoltaico domestico, con impianti di potenza inferiore a 12 kW ha visto nel 2022 un aumento di 868 MW rispetto all’anno precedente: un dato che fa davvero ben sperare su un futuro più sostenibile per il Pianeta.

Sistema fotovoltaico casa

Se anche tu ci stai facendo un pensierino, troverai in questa guida un pratico vademecum per iniziare a valutare seriamente l’opzione di installare il fotovoltaico a casa.

Senza perderci in nozioni eccessivamente tecniche, affronteremo 3 questioni fondamentali: i vantaggi di un impianto fotovoltaico casalingo, le varie opzioni disponibili e i consigli per districarsi al meglio tra i tanti dubbi e le diverse scelte che si è chiamati a fare, quandi si parla di sistema fotovoltaico domestico.

Impianti fotovoltaici domestici: quali sono i vantaggi

Installare un impianto domestico fotovoltaico rappresenta indubbiamente un importante investimento economico.

Sappiamo come, di fronte a un preventivo che richiede un certo sforzo finanziario, si possa tentennare e decidere di rimandare. In questi casi, è sempre opportuno fare un passo indietro e un’opportuna valutazione costi-benefici.

A fronte dei costi, infatti, il passaggio al fotovoltaico comporta, in realtà, due grandissimi vantaggi: uno, importante per la collettività, di tipo ambientale; l’altro, più significativo per chi installa l’impianto, di tipo economico.

Vantaggi ambientali dei pannelli fotovoltaici per uso domestico

La questione ambientale fu sollevata nel 1997, quando, attraverso il protocollo di Kyoto, le potenze Mondiali stabilirono alcuni importanti obiettivi per la riduzione delle immissioni inquinanti. 

Il trattato entrò il vigore solo 8 anni dopo, nel 2005, diventando lo strumento di altri importanti accordi finalizzati alla tutela dell’ambiente da parte delle potenze mondiali. 

Oggi molti passi avanti sono stati fatti: come già accennato, l’installazione di fotovoltaico domestico e industriale si diffonde sempre più velocemente, anche grazie a sistemi di incentivi, che rendono il fotovoltaico accessibile a più persone. Questo comporta un grandissimo vantaggio per l’ambiente: pensa che un impianto fotovoltaico da 3 kW equivale a piantare circa 190 alberi sul tetto, arrivando a risparmiare la bellezza di circa 40 tonnellate di anidride carbonica in 20 anni.

Insomma, un solo impianto installato ha un concreto impatto sulla salvaguardia dell’ambiente: a conti fatti, un risparmio davvero incredibile.

Non dimentichiamo i vantaggi economici

Oltre alla possibilità di fare una scelta in grade di ridurre concretamente il proprio impatto ambientale, l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico comporta anche dei notevoli vantaggi economici.

Dal momento che sfrutti l’energia prodotta dai tuoi pannelli solari domestici per l’autoconsumo, riduci il costo delle tue bollette della luce. Considera che se decidi di dotarti di un sistema di accumulo, puoi aumentare la tua indipendenza energetica fino a circa il 70-80%, riducendo drasticamente le tue bollette. Questo si traduce in un rapido ritorno dell’investimento: in pochi anni, infatti, il risparmio ottenuto di mese in mese ti permette di ripagare del tutto la spesa sostenuta per l’installazione. 

Puoi approfondire questo argomento, leggendo il nostro articolo dedicato all’ammortamento degli impianti fotovoltaici.

Oltre a questo, puoi beneficiare di sistemi di vendita del surplus energetico, come lo Scambio sul Posto o il Ritito Dedicato, gestiti dal GSE.

Infine, considera anche un altro aspetto: l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico aumenta il valore del tuo immobile.

Solare domestico

Quali tipi di impianti fotovoltaici domestici puoi installare?

Le possibilità di installazione per un impianto fotovoltaico domestico sono tantissime e dipendono da diversi fattori, come la posizione geografica, l’irraggiamento, le necessità energetiche dell’abitazione, il budget a disposizione e molti altri.

Volendo fornire una sintesi molto generale, gli impianto fotovoltaici possono essere di tre tipi.

Impianti grid connected

Sono collegati alla rete elettrica nazionale, permettendo l’utilizzo dell’energia prodotta per i bisogni domestici o aziendali, con l’eccedenza immessa nella rete generando un credito per il proprietario.

Gli impianti stand alone

Sono noti anche come “a isola” o “off grid”, sono ideali per strutture senza connessione alla rete, impiegando l’energia direttamente e immagazzinando l’eccedenza nelle batterie di accumulo per l’utilizzo in momenti successivi. 

Gli impianti storage, cioè gli impianti con sistemi di accumulo

Combinano entrambe le modalità, utilizzando l’energia per i fabbisogni della struttura e immagazzinando l’eccedenza nelle batterie, ma differiscono dagli impianti grid connecet per il fatto che l’energia residua viene immessa nella rete anziché essere persa.

Questa soluzione massimizza l’indipendenza energetica, poiché tutto il surplus energetico viene immagazzinato in batterie, per essere utilizzato quando il sole non c’è e l’impianto tecnicamente non produce energia. 

Consigli per l’installazione di impianti fotovoltaici domestici

Cosa è opportuno qualutare quando si decide di installare il fotovoltaico a casa?

Puoi iniziare da questi da questi 3 semplici step!

1 – Valuta attentamente il tuo fabbisogno energetico

Un impianto fotovoltaico domestico ha una potenza compresa tra 3 e 6 kW.

Come fare per capire la potenza di cui hai bisogno?

Parti dal tuo fabbisogno energetico, cioè dal quantitativo di energia necessario per il funzionamento degli apparecchi elettrici che usi quotidianamente. Puoi fare un calcolo dei kW annuali sommando i valori riportati dalle tue bollette elettriche. Leggi anche la nostra guida dettagliata, dedicata alla potenza dell’impianto fotovoltaico.

2 – Scegli accuratamente i pannelli fotovoltaici

Monocristallini, policristallini o amorfi?

Dipende da diversi fattori, come posizione, grandezza del tetto e irraggiamento solare. Per capire qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze, affidati a un professionista in grado di valutare accuratamente quale pannello riuscirà a garantirti la maggiore efficienza energetica, rispettando il budget che hai a disposizione.

3 – Affidati a preventivi dettagliati 

Se chiedi un preventivo per un impianto fotovoltaico e ricevi una bozza generica e non personalizzata sulle tue esigenze, qualcosa non va.

Il preventivo che richiedi devi essere realizzato tenendo in considerazione alcuni fattori fondamentali, come: la posizione geografica, l’estensione e la tipologia di tetto disponibile, il fabbisogno energetico.

Diffida da chi invia formule standardizzate!

Se vuoi farti un’idea dei costi di un impianto fotovoltaico, puoi iniziare dal nostro articolo dedicato ai Costi del fotovoltaico al kW. 

Quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico?

Il risparmio ottenuto con un impianto fotovoltaico dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni dell’impianto, l’irraggiamento solare nella tua zona, il consumo energetico della tua casa e l’eventuale sistema di accumulo energetico installato. Tuttavia, in generale, l’utilizzo di un impianto fotovoltaico consente di ridurre significativamente le bollette energetiche nel tempo.
Anche se l’investimento iniziale può sembrare significativo, molti proprietari di impianti fotovoltaici recuperano il costo dell’installazione entro alcuni anni e continuano a risparmiare sull’energia elettrica per tutta la durata di vita dell’impianto.

Come scegliere un impianto fotovoltaico domestico?

Scegliere l’impianto fotovoltaico domestico ideale dipende da diversi fattori, tra cui il fabbisogno energetico della tua abitazione, la posizione geografica, le dimensioni e l’orientamento del tetto, e il budget disponibile. È consigliabile consultare un professionista del settore per valutare attentamente tutte queste variabili e ottenere un impianto su misura per le tue necessità.

Perché conviene il fotovoltaico?

L’installazione di un impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi, tra cui il contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti e all’uso di energia rinnovabile, il risparmio sulle bollette energetiche grazie all’autoconsumo e all’eventuale vendita del surplus energetico, e l’aumento del valore dell’immobile. Inoltre, con l’installazione di sistemi di accumulo, si può aumentare l’indipendenza energetica e ottenere un ritorno sull’investimento nel medio termine.

Autore dell'articolo

Lascia un commento