Pratica fotovoltaico: come installare un impianto in 5 mosse

Indice dell'Articolo

Installare un impianto fotovoltaico, si sa, è una scelta che ti cambia in meglio la vita, poiché ti consente di agire concrecramente nel nome dell’ambiente, ottenendo in cambio un buon risparmio economico. 

Se sei qui, probabilmente già sei a conoscenza di tutti i vantaggi che tale scelta comporta. 

Pratiche gse per fotovoltaico

Se sei allo step successivo e sei già fortemente orientato verso l’installazione di un impianto nel breve o medio periodo, probabilmente vuoi conoscere la pratica per l’installazione del tuo impianto fotovoltaico, ossia tutti gli step che ti permetteranno di passare dall’intenzione alla realtà.

In questo articolo abbiamo smontato il processo in cinque semplici passaggi, creando una guida pratica all’installazione del fotovoltaico, per aiutarti a procedere dritto e senza intoppi verso la produzione di energia pulita e sostenibile per le tue utenze domestiche.

Pratica fotovoltaico numero uno: il dimensionamento dell’impianto

Se vuoi essere sicuro di investire in un impianto che ti garantisca una buona efficienza, e indipendenza energetica e, di conseguenza, un consistente risparmio in bolletta, la prima cosa da fare è valutare il corretto dimensionamento dell’impianto. 

Ma come si fa?

Il primo passo è conoscere sé stessi. Anzi, il proprio fabbisogno energetico. 

In altre parole, devi sapere quanta energia consumi in media, valutando le tue abitudini quotidiane, il numero di elettrodomestici e la frequenza con cui vengono utilizzati. Questo permette di comprendere se un impianto di piccole dimensioni è sufficiente per soddisfare le tue necessità o se è necessario optare per una soluzione più potente ed efficiente.

Trovi in rete tantissimi strumenti utili per calcolare il tuo consumo quotidiano o annuale, ma puoi farti un’idea del tuo consumo annuo anche sommando i consumi riportate sulle bollette del tuo gestore.

Il corretto dimensionamento dell’impianto, però, non dipende solo dalle esigenze energetiche delle persone che abitano nell’appartamento: una questione cruciale, infatti, è rappresentata anche dal sito di installazione dell’impianto.

L’energia prodotta dai moduli fotovoltaici, infatti, non è sempre la stessa, ma varia in base alla latitudine, alla quantità e intensità di luce, alle caratteristiche morfologiche del sito di installazione.

Ad esempio, un impianto fotovoltaico installato a Torino non produrrà la stessa quantià di energia di un impianto installato a Naploli; allo stesso modo, un impianto installato su un tetto con orientamento a Sud avrà un rendimento diverso da un tetto con un orientamento a ovest. 

Insomma, stabilire il corretto dimensiomanto dell’impianto è un’operazione non semplice, che richiede un buon livello di conoscenza di nozioni tecniche.

Come avrai capito, nella potenza del tuo impianto confluiscono diversi fattori:

  • le esigenze energetiche
  • il livello di autoconsumo che desideri ottenere dall’installazione dell’impianto
  • sito di installazione
  • caratteristiche del tetto
  • budget disponibile.

Parleremo dell’ultimo punto nel paragrafo successivo.

Qui ci preme solo sottolineare che in questa fase è fondamentale rivolgersi a un professionista esperto e autorevole, che sia in grado di raccogliere tutte queste informazioni e metterle in relazione, con l’obiettivo di progettare per te la migliore soluzione possibile.

Fotovoltaico pratiche

Pratiche fotovoltaico: il secondo passo è scegliere i componenti

Pannelli, inverter, struttura di montaggio ed eventuali batterie di accumulo costituiscono i componenti fondamentali di un impianto fotovoltaico.

Sembrano pochi elementi, ma in realtà aprono un mondo vastissimo, poiché molto ampia e variegata è la scelta offerta dal mercato.

Del resto, la tecnologia ha compiuto negli ultimi dieci anni passi da gigante, mettendo a punto soluzioni sempre più efficienti e capaci di adattarsi a qualsiasi esigenza. Ne parliamo anche in questo articolo dedicato ai migliori pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, capaci di offrire il massimo del rendimento e della durata.

Come scegliere i componenti del proprio impianto fotovoltaico?

Si tratta di una situazione in cui va fatta una corretta valutazione costi-benefici.

Nel concreto, la scelta dipende dalla convergenza di tre aspetti fondamentali:

  • le tue esigenze energetiche 
  • il tuo budget
  • le caratteristiche del sito di installazione

Ad esempio, se hai poco spazio sul tetto o se vivi in una zona caratterizzata da nebbia, per ottenere una determinata potenza o una determianta efficienza energetica, potrebbe essere necessario optare per pannelli monocristallini di nuova generazione, che consentono di avere una maggiore densità energetica, riducendo lo spazio occupato a parità di potenza.

Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo, dove trovi una comparazione tra pannelli monocristallini e policristallini.

Oppure, se desideri ottenere il massimo dell’autoconsumo, riducendo dratiscamente l’energia prelevata dalla rete, potresti valutare l’acquisto di un sistema di accumulo, che aggiunge un costo al tuo investimento. 

Qui trovi un articolo di approfondimento sul fotovoltaico con accumulo,

Insomma, come per il dimensionamento dell’impianto, anche in questo caso stabilire di quali componenti hai bisogno può rivelarsi complesso, se decidi di farlo in autonomia.

L’ideale è documentarsi e informarsi accuratamente, con l’obiettivo di rivolgersi a un consulente avendo cognizione di causa e comprendendo appieno il senso delle soluzioni proposte.

Insomma, se stai leggendo questo articolo, sei già sulla buona strada.

Pratica fotovoltaico numero 3: autorizzazioni e permessi

Alcuni anni fa, l’installazione di un impianto fotovoltaico poteva rendere necessari alcuni permessi edilizi, ma negli ultimi anni, sono state introdotte diverse modifiche alle normative urbanistiche ed edilizie. 

L’obiettivo di tale iniziativa era quello di favorire la rigenerazione urbana e l’efficientamento energetico degli edifici: questo ha comportato una notevole semplificazione delle procedure edilizie per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici esistenti.

Il Decreto “Energia” del 2022 ha addirittura declassato tali interventi a manutenzione ordinaria, esonerandoli in parte dalle autorizzazioni paesaggistiche.

Secondo le nuove disposizioni legislative, l’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici su edifici esistenti è considerata un intervento di manutenzione ordinaria e non richiede l’acquisizione di permessi o autorizzazioni specifiche.

Tuttavia, è importante sottolineare che, come sempre, esistono delle eccezioni: in alcune situazioni potrebbe ancora essere obbligatoria l’approvazione dell’amministrazione competente, soprattutto se gli impianti ricadono in aree soggette a vincoli paesaggistici o culturali.

Inoltre, bisogna sempre tenere conto dei Regolamenti Comunali specifici di ciascuna località, poiché potrebbero esistere disposizioni aggiuntive o variazioni rispetto alle normative nazionali.

Anche in questo caso è sempre consigliabile consultare un tecnico abilitato per verificare la corretta modalità di installazione degli impianti fotovoltaici in base alle normative locali.

Le pratiche GSE per il fotovoltaico

A meno che tu non scelga di installare un impianto off-grid, cioè completamente sconnesso dalla rete elettrica nazionale, il quarto step fondamentale per mettere in funzione il tuo impianto fotovoltaico è sicuramente l’allaccio alla rete elettrica nazionale.

Per ottenere l’allaccio fotovoltaico, entrano in campo diverse figure:

  • l’intestatario delle bollette, responsabile di garantire la corretta installazione e integrazione con la rete elettrica;
  • l’installatore professionista, che ha il compito di effettuare le connessioni e le verifiche tecniche necessarie per garantire il corretto funzionamento dell’impianto;
  • il gestore coordina l’allaccio e garantire che tutte le procedure vengano seguite correttamente.

Durante il processo di allaccio, è importante considerare il tipo di contatore presente, poiché questo determina il tipo di intervento necessario: ad esempio, se l’appartamento dispone di un contatore analogico, potrebbe essere necessaria la sua sostituzione con un dispositivo elettronico adeguato.

Nel caso dei contatori elettronici, l’installazione dell’impianto fotovoltaico comporta semplicemente una modifica delle impostazioni del dispositivo per consentire il funzionamento in modalità “bidirezionale”, che consente al contatore di misurare sia l’energia prelevata dalla rete elettrica che quella immessa dall’impianto fotovoltaico.

Iter ordinario e iter semplificato

L’allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica può avvenire attraverso due differenti iter: l’ordinario e il semplificato.

Nel primo caso, che si verifica in alcune situazioni specifiche (ad esempio, quando l’impianto supera la potenza di 20 kW), il proprietario dell’impianto assume la responsabilità diretta di gestire tutte le fasi del processo, interagendo con le autorità coinvolte e affrontando gli oneri burocratici in prima persona.

Questo percorso richiede una maggiore tempistica e un impegno più consistente da parte dell’utente, che deve fornire tutte le informazioni e i documenti richiesti e rispettare le scadenze stabilite.

Fortunatamente, nella gran parte dei casi, dal Novembre 2015 è possibile usufrire dell’iter semplificato, che offre un approccio più agevole e rapido.

Attraverso una procedura online guidata, l’intestatario dell’impianto può gestire l’intero processo in modo più efficiente.

In questo caso, il principale interlocutore è il gestore di rete, che si occupa di coordinare le comunicazioni con le autorità competenti, come il comune e il GSE.

Questo approccio semplificato comporta una riduzione dei costi e dei tempi necessari per l’allacciamento dell’impianto, oltre a un minor carico amministrativo per l’utente, che può contare su un unico punto di contatto durante tutto il processo.

Una volta completato l’allaccio e configurato il contatore, l’impianto fotovoltaico può essere messo in funzione, generando energia elettrica per alimentare i carichi presenti nell’abitazione.

L’eventuale eccesso di energia prodotta, in mancanza di un sistema di accumnulo, verrà immesso nella rete elettrica e registrato dal contatore. 

Pratica fotovoltaico: GSE, Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

Quando immetti energia nella rete elettrica, questa si comporta come un sistema di accumulo virtuale: in pratica, l’energia viene messa nuovamente in circolo, ma attraverso il contatore bidirezionale, viene calcolato il surplus che hai prodotto, offrendoti in cambio un rimborso sulla bolletta elettriva.

Si tratta dello Scambio sul Posto e del Ritiro Dedicato, due meccanismi di incentivo, che ti consentono di massimizzare il tuo risparmio in bolletta.

È il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a prelevare i dati sull’energia immessa nella rete dal contatore, che sono fondamentali per calcolare l’ammontare dello Scambio sul Posto, ovvero la compensazione economica riconosciuta al proprietario dell’impianto fotovoltaico.

Per richiedere lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato hai due opzioni:

  • puoi inviare il Modello Unico al gestore di rete, attraverso la compilazione del Modello Unico al tuo gestore di rete. Una volta ricevuto, il GSE attiverà la convenzione e ti invierà un link per visualizzarla sul portale SSP (Sistema di Scambio sul Posto).
  • puoi richiedere l’attivazione tramite il portale online del GSE entro 60 giorni dall’allaccio.

Quali permessi occorrono per installare un impianto fotovoltaico?

Con le modifiche legislative introdotte negli ultimi anni, l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici esistenti è considerata un intervento di manutenzione ordinaria e non richiede l’acquisizione di permessi o autorizzazioni specifiche nella maggior parte dei casi. Tuttavia, ci sono eccezioni a questa regola, soprattutto se gli impianti ricadono in aree soggette a vincoli paesaggistici o culturali. È sempre consigliabile consultare un tecnico abilitato per verificare la corretta modalità di installazione in base alle normative locali.

Chi deve fare la comunicazione al GSE?

La comunicazione al GSE per l’attivazione del servizio di Scambio sul Posto può essere fatta dall’intestatario dell’impianto fotovoltaico. È possibile inviare la comunicazione compilando il Modello Unico e inviandolo al gestore di rete, oppure richiedendo l’attivazione tramite il portale online del GSE entro 60 giorni dall’allaccio dell’impianto.

Cosa devo fare se voglio installare un impianto fotovoltaico?

Se desideri installare un impianto fotovoltaico, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali. In primo luogo, è necessario valutare il dimensionamento dell’impianto in base alle tue esigenze energetiche e al sito di installazione. Successivamente, devi scegliere i componenti dell’impianto, come pannelli, inverter e struttura di montaggio, tenendo conto delle tue esigenze e del budget disponibile. Una volta completata la progettazione, è importante verificare se sono necessarie autorizzazioni o permessi per l’installazione, e procedere con la comunicazione al GSE per l’attivazione del servizio di Scambio sul Posto. Infine, è possibile procedere con l’installazione dell’impianto seguendo le indicazioni fornite dall’installatore professionista e coordinando l’allaccio alla rete elettrica nazionale.

Autore dell'articolo

Lascia un commento