Impianto fotovoltaico 7 kW: è la soluzione adatta a te?

Indice dell'Articolo

Quando parliamo di un impianto fotovoltaico da 7 kW, intendiamo un impianto con una potenza di picco di 7 kW. Non stiamo parlando dell’energia che produce in generale ma della quantità massima che può generare.

Questo è uno dei primi elementi da conoscere quando entriamo nel mondo del fotovoltaico. Potenza e quantità prodotta sono due cose molto diverse.

Ora voglio porti una domanda:

Hai la certezza che l’impianto fotovoltaico da 7 kW sia la soluzione perfetta per te?

Magari l’hai letto in un articolo o sentito da un amico ma un impianto è qualcosa di estremamente personale. Bisogna considerare vari fattori prima di sceglierlo. 

Non preoccuparti, li vedremo insieme oggi. 

Ma prima capiamo come funziona il fotovoltaico… 

Impianto fotovoltaico da 7 kW: cos’è e come funziona

Un impianto fotovoltaico ti permette di generare elettricità dai raggi solari.

Potrai accendere la luce di notte o far andare la macchinetta del caffè quando hai proprio bisogno di svegliarti grazie solamente a una fonte rinnovabile.

Il funzionamento è ovviamente complicato ma lo rendiamo semplice:

La luce solare colpisce la superficie dei pannelli fotovoltaici e fa agitare gli elettroni che iniziano a muoversi e a generare corrente continua.

Questa corrente però non possiamo utilizzarla nella nostra casa, bisogna trasformarla in corrente alternata ed è proprio questo l’importante ruolo che svolge l’inverter, un apparecchio tanto piccolo quanto essenziale.

Se vuoi approfondire cos’è un inverter e come può aiutarti a ottimizzare l’energia prodotta, qui trovi un articolo proprio al riguardo.

Un altro importante elemento è l’accumulo che ti permette di immagazzinare l’energia che generi e usarla quando l’impianto non riesce a produrre abbastanza elettricità, come accade in una giornata nuvolosa o di notte. 

Accumulo fotovoltaico da 7 kw

Potenza dell’impianto: elementi da considerare

Essenzialmente i fattori da analizzare per capire quanta energia dovrebbe produrre il tuo impianto e la sua potenza sono due: il fabbisogno energetico e la percentuale di autoconsumo.

Il fabbisogno energetico è l’elettricità che il tuo immobile consuma tra elettrodomestici e illuminazione.

Lo puoi facilmente vedere dalle bollette e dipende dalle tue abitudini, dal periodo dell’anno (in inverno si consuma logicamente di più rispetto all’estate), dall’efficienza delle lampadine che hai in casa…

Questo per dirti che se lo vuoi diminuire, puoi lavorare su diversi aspetti per farlo.

La percentuale di autoconsumo è la quota del fabbisogno energetico che vuoi coprire con l’impianto fotovoltaico.

In alcuni casi si può arrivare anche al 100%.

Per avere una stima accurata di questo dato, e quindi scoprire quanto risparmierai sulle tue bollette, ti consiglio di rivolgerti a un esperto della zona che analizzerà il tuo caso specifico.

Per chi è adatto un impianto da 7 kW?

Prima di saperlo, dobbiamo capire quanta energia genera.

Premetto che è una stima, bisogna sempre vedere molti altri fattori tra cui le misure dei pannelli fotovoltaici che condizionano l’elettricità prodotta.

Un impianto fotovoltaico da 7 kW genera in media dai 9.000 ai 14.000 kWh di energia elettrica all’anno.

Un altro elemento da considerare è che ora parleremo di impianti privati e non condominiali.

Gli impianti condominiali utilizzano l’energia per alimentare le luci nelle zone comuni, gli ascensori e i cancelli. Bisogna seguire determinati iter e non possono generare corrente per un singolo appartamento.

Il fotovoltaico privato, invece, serve a produrre elettricità per un’abitazione.

Detto questo, in quali casi dovresti installare un impianto da 7 kW?

Se parliamo di aziende, un impianto di questa potenza è perfetto per alimentare un piccolo ufficio o un’impresa di piccole dimensioni. Se hai un’attività commerciale o un’azienda e vuoi abbassare i costi, potrebbe essere la soluzione adatta a te.

Impianto fotovoltaico 7 kw

Se invece passiamo alle abitazioni, 7 kW di potenza sono sufficienti per soddisfare il fabbisogno di una famiglia con consumi energetici elevati.

È perfetto, quindi, per una famiglia numerosa oppure che ha elettrodomestici che consumano molta corrente (chiamati anche energivori) o ancora se usa i pannelli anche per scaldare l’acqua grazie a un impianto ibrido. 

Infine, un impianto di 7 kW può essere adatto anche a un’abitazione con ampie superfici esposte al sole per sfruttare al massimo lo spazio e l’irraggiamento solare.

Vantaggi del fotovoltaico

Il primo lo abbiamo già visto: l’indipendenza energetica.

Un impianto fotovoltaico può aiutarti a diminuire le bollette e produrre in autonomia la tua energia, se non completamente almeno in parte.

In più aiuti l’ambiente perché non utilizzi fonti fossili ma rinnovabili. Riduci in questo modo le emissioni di Co2 e proteggi il pianeta.

Infine, i pannelli fotovoltaici aumentano il valore dell’immobile. Potrai affittare o vendere a un prezzo maggiore.

Come vedi, l’investimento si ripagherà da solo con il tempo.

Chiedi a un esperto per avere tutte le informazioni e prendere la decisione migliore per te e per il tuo futuro.

Domande e risposte sull’impianto fotovoltaico 7 kW

Quanta energia riesce a produrre un impianto fotovoltaico da 7 kW?

Un impianto fotovoltaico da 7 kW può produrre da 9.000 a 14.000 kWh di energia elettrica all’anno ma dipende da molti fattori come l’efficienza dei pannelli, l’irraggiamento solare…

Dove posizionare le batterie di accumulo del fotovoltaico?

La scelta ideale sarebbe un locale dedicato ma puoi posizionarle anche nel garage o in cantina. 

Quanti mq per 7 kW fotovoltaico?

In genere un impianto fotovoltaico 7 kW può occupare circa 40-50 mq di superficie.

Autore dell'articolo

Lascia un commento